Gli italiani? Un popolo di persone sempre più sole

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Gli italiani? Un popolo di persone sempre più sole

Gli italiani? Un popolo di persone sempre più sole e senza nessuno con cui comunicare. Una fotografia, scattata da Eurostat, che ribalta lo stereotipo dell’italiano tipico. Secondo un rapporto dell’Ufficio Statistico dell’Unione Europea il 13,2% degli italiani non ha nessuno a cui chiedere aiuto, morale o materiale, in caso di necessità.

L’Italia guida questa speciale classifica, con un tasso più che doppio rispetto alla media della UE che è del 6% circa (i dati sono relativi al 2015). Un problema più marcato nelle fasce di età più alte: 13,3% nella fascia 35-49 anni, 14,7% nella fascia 50-64, 16,1% nella fascia 65-74 e 15,2% tra gli over 75.


Nelle prime cinque posizioni assieme al Belpaese ci sono Lussemburgo (12,9%), Paesi Bassi (10,2%), Portogallo (9,6%) e Lettonia (8,2%). Il Paese più solidale è invece la Repubblica Ceca, dove solo l’1,9% della popolazione non ha nessuno a cui rivolgersi.

L’Italia è ai primi posti anche di un’altra classifica, quella delle persone che non hanno nessuno con cui parlare dei propri problemi personali: in testa c‘è la Francia (12,4% della popolazione), seguita da Italia (11,9%), Macedonia (8,7%), Paesi Bassi (8,3%) e Belgio (6,8%). Anche in questo caso si tratta di un problema più marcato tra le persone più anziane, con un picco del 14,5% nella fascia di età tra i 65 e i 74 anni.