Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Marine le Pen: "valuta naionle per i cittadini, euro per le multinazionali"

Marine le Pen: "valuta naionle per i cittadini, euro per le multinazionali"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un'intervista Marine le Pen annuncia di volere l'euro solo per le transazioni internazionali e invoca il patriottismo economico e l'uscita da Schengen

PUBBLICITÀ

Annunciata la probabile squadra di governo, con Nicolas Dupont-Aignan come premier, la candidata del Fronte Nazionale alla presidenza francese, Marine le Pen, ha spiegato alcuni dei suoi punti per quanto riguarda la sua politica economica.

In un’intervista al quotidiano le Parisien ha annunciato, in caso di vittoria domenica prossima, invece dell’euro di voler proporre una valuta per la spesa corrente per i normali cittadini. La valuta europea dovrebbe valere solo per le grandi compagnie che commerciano con l’estero.

Secondo le Pen: il patriottismo economico si ottiene “attraverso un protezionismo contro la concorrenza internazionale sleale e attraverso il recupero di una valuta nazionale per la nostra economia e per aumentare la nostra competitività”.

Altri punti propri del programma di Marine le Pen sono una precedenza delle leggi francesi su quelle europee e la sovranità del territorio francese oltre all’uscita da Schengen.

Ha continuato le Pen: “La sovranità monetaria e budgetaria sono necessarie perché non c‘è stato senza valuta. La sovranità economica è necessaria per difendere l’economia nazionale”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Presidenziali Francia: le Pen dichiara il suo premier se vincesse

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa