Brexit, si parte. Tra ottimismo, pessimismo e tante incognite

Access to the comments Commenti
Di Debora Gandini
Brexit, si parte. Tra ottimismo, pessimismo e tante incognite

La Brexit non sarà la fine del mondo per Londra. Perché i britannici se la caveranno. Oppure invece gli effetti si sentiranno solo tra parecchi mesi. Per le strade della City e in tutto il Regno Unito c‘è chi è ottimista e chi invece è pessimista.

“Io lavoro in centro a Londra, qui ci sono persone provenienti da diversi paesi, qui è un mix di culture, dovevamo restare in Europa, per me è un giorno triste”, dice una ragazza. “Sono state soprattutto le persone più anziane, più adulte ad aver votato per la Brexit, per i giovani è diverso. Credo che sia una mossa disastrosa”, dichiara invece un signore londinese.

Secondo alcuni analisti l’uscita del Regno Unito non rappresenta una reazione contro Bruxelles, ma è solo una reazione contro l’unione monetaria, perchè i britannici amano l’Europa, seppur molto diversa da quella del 1973, quando fecero il loro ingresso.

C‘è chi non sa esattamente quale sarà l’impatto sulla vita di tutti i giorni, perché la Brexit è per ora un’incognita. “Ci saranno un paio di anni difficili per negoziati, ma Londra alla fine diventerà il più grande centro finanziario, grazie alle nostre risorse, al capitale intellettuale e alle infrastrutture che abbiamo”, fa notare un manager.

Intanto c‘é chi scommette che la metamorfosi più importante non sarà solo sui bilanci delle aziende o nei portafogli delle famiglie ma nella psicologia dei britannici stessi.