L'Fbi chiede al Dipartimento di Giustizia di smentire le accuse di Trump ad Obama

L'Fbi chiede al Dipartimento di Giustizia di smentire le accuse di Trump ad Obama
Di Andrea Neri Agenzie:  Reuters, Afp, Ansa
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Il Direttore dell'Fbi James Comey ritiene infondata l'accusa che Obama abbia fatto intercettare Trump a un mese dalle presidenziali

La crociata di Donald Trump contro l’ex-Presidente Barack Obama si scontra con la parola del Direttore dell’Fbi. Secondo il New York Times, James Comey ha chiesto al Dipartimento di Giustizia di smentire le accuse di Trump secondo cui l’amministrazione Obama lo avrebbe fatto intercettare a un mese dalle presidenziali.

PUBBLICITÀ

Domenica è arrivata la richiesta di un’indagine del Congresso sul possibile abuso di potere da parte di Obama. Richiesta formulata attraverso un tweet del portavoce della Casa Bianca Sean Spicer. A sabato risale il tweet di Trump che ha scatenato un gravissimo scontro istituzionale.

Di fronte alla richiesta di Comey il Dipartimento di Giustizia, guidato dal fedelissimo di Trump Jeff Sessions, non ha reagito. Intanto però a negare la possibilità di qualunque intercettazione ai danni dell’attuale Presidente è stato James Clapper che fino al 20 gennaio era a capo di tutte le agenzie di spionaggio federali.

“Io non posso più fare commenti ufficiali ma come ex-Direttore dell’intelligence nazionale, posso dire che non c‘è stata alcuna intercettazione nei confronti di Donald Trump nè quando era candidato nè da Presidente eletto nè da Presidente. E nessuna intercettazione contro la sua campagna” ha detto in un’intervista televisiva.

Riguardo alle accuse di Trump, il solo commento da parte di Obama è arrivato dal suo portavoce: “un principio chiave della sua amministrazione” ha detto Kevin Lewis “è sempre stato quello di non interferire con indagini indipendenti del Dipartimento di Giustizia”. Dichiarazione che viene letta da alcuni come un messaggio tra le righe: se ci sono state delle intercettazioni nei confronti di Trump è perchè un’indagine del Dipartimento di Stato le aveva richiesta e non perchè l’iniziativa possa essere venuta dalla Casa Bianca.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Capitol Hill, condannato a 17 anni l'ex leader dei Proud boys Joe Biggs

Lo strano "caso americano": i sondaggi parlano chiaro, gli elettori non vogliono né Trump né Biden

Eletto presidente, ma condannato: cosa accadrebbe a Trump? Un evento senza precedenti negli Usa