Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'ultimo addio a Fidel Castro

L'ultimo addio a Fidel Castro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La cerimonia a Santiago di Cuba, in forma strettamente privata

PUBBLICITÀ

Fidel Castro è stato sepolto a Santiago di Cuba. La cerimonia, in forma strettamente privata. Il lider maximo, morto il 25 novembre a 90 anni, riposa nel cimitero Santa Ifigenia.

Dopo la cremazione, le ceneri di Castro erano partite da l’Avana e avevano percorso tutto il paese da est a ovest fino a Santiago, sempre salutate da due ali di folla. Alcune delle voci raccolte fra i cubani:

Un così grande uomo in una scatola così piccola. È una grande perdita, era come un padre per me. dice una donna.

E un’altra aggiunge:

Fidel era tutto per me, lo porterò sempre nel mio cuore e nella mia anima. Lo benedirò finché vivo.

Una giovane:

Fidel ha fatto tanto per noi studenti e per tutti i cubani. Era come un padre. Per noi è un momento particolare, che condividiamo col mondo intero.

E un altro ragazzo:

Sono commosso, ma questa non è la fine della rivoluzione.

Una scelta logica quella di seppellire Fidel a Santiago, perché è qui, da Santiago, che è cominciata l’avventura della rivoluzione cubana ed è proprio qui che riposa anché José Martì, il primo padre dell’indipendenza cubana, venerato in tutta l’America latina.

Hasta la victoria siempre! Sì se puede!

Raul Castro, presidente cubano, nonché fratello minore di Fidel, ha letto l’elogio funebre nella Plaza de la Revolucion, concludendolo con il celebre grido di vittoria della Rivoluzione.

All’ultimo omaggio pubblico hanno partecipato molti leader ed ex leader latino americani. Il venezuelano Nicolas Maduro, i brasiliani Lula da Silva e Dilma Rousseff, il boliviano Evo Morales fra gli altri. Mentre le delegazioni occidentali c’erano, ma sottotono.

Oggi, con questa cerimonia, si può dire (parafrasando l’economista e sociologo Giovanni Arrighi) che il ‘Lungo XX secolo’ si conclude veramente, con la scomparsa del suo ultimo grande protagonista.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un cameriere robot ruba la scena al ristorante dell'Avana

Nuovo black out a Cuba: migliaia senza elettricità per ore

Celebrare la vita e la morte a Cuba: la tradizione annuale del finto funerale dell'Avana