Merkel e Hollande si congratulano con Trump, ma con prudenza

Merkel e Hollande si congratulano con Trump, ma con prudenza
Di Euronews

Cautela e inquietudine hanno accolto nel mondo l’elezione di Trump, con l’eccezione dei populisti europei e della Russia che hanno espresso soddisfazione.

Cautela e inquietudine hanno accolto nel mondo l’elezione di Trump, con l’eccezione dei populisti europei e della Russia che hanno espresso soddisfazione. La cancelliera tedesca Angela Merkel offre collaborazione, ma nel rispetto dei valori democratici:

“La Germania e gli Stati Uniti sono legati dagli stessi valori – ha detto Merkel – democrazia, libertà, rispetto della legge e rispetto delle persone indipendentemente dalle loro origini, dal colore della loro pelle, dalla loro religione, dal sesso, dall’orientamento sessuale o dalle opinioni politiche. Sulla base di tali valori, mi propongo di lavorare strettamente con il futuro Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump”.

Auguri al neo-eletto dal presidente francese François Hollande, che non nasconde la propria preoccupazione. Durante la campagna elettorale Hollande aveva giudicato pericolosa un’eventuale presidenza Trump.

“Queste elezioni aprono un periodo di incertezza, devo parlarne con lucidità e chiarezza”, ha affermato Hollande. “Gli Stati Uniti rappresentano un partner di primissimo piano per la Francia. In gioco ci sono la pace, la lotta contro il terrorismo, la situazione in Medio Oriente, le relazioni economiche e la salvaguardia del pianeta”.

Incertezza sulle relazioni transatlantiche è stata espressa anche dal presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, che, assieme a quello della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, con una lettera ha invitato Trump a un prossimo vertice fra Unione Europea e Stati Uniti.

Notizie correlate