Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il terremoto nell'Italia Centrale "ha attivato una nuova porzione di faglia"

Il terremoto nell'Italia Centrale "ha attivato una nuova porzione di faglia"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le due forti scosse verificatesi mercoledì sera nell’Italia centrale hanno fatto crollare anche l’edificio rosso di Amatrice che era rimasto in piedi dopo il grave terremoto di due mesi…

PUBBLICITÀ

Le due forti scosse verificatesi mercoledì sera nell’Italia centrale hanno fatto crollare anche l’edificio rosso di Amatrice che era rimasto in piedi dopo il grave terremoto di due mesi fa.

Da allora lo sciame sismico è proseguito con circa 18mila scosse, di cui alcune centinaia a partire dalle ore 19 del 26 ottobre.

La sismologa Lucia Margheriti, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, commenta:
“Queste scosse che sono avvenute ieri sera sono legate all’accadimento delle scosse del 24 agosto e la prima rientrava in un’area che si era già attivata in questi ultimi giorni. Invece la scossa di magnitudo 5.9 si è spostata un poco più a nord, dove già c’erano state alcune repliche ma sicuramente è andata ad attivare una porzione di faglia nuova, quindi è una faglia contigua rispetto a quella del 24 agosto, ma non la stessa struttura”.

Gli abitanti dell’area a cavallo tra Marche e Umbria restano quindi nell’incertezza e nella paura. Diverse le località isolate. Molte le strutture inagibili, tra cui vari ospedali, che sono stati evacuati, e le carceri di Camerino.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

I registi di 'Voice of Hind Rajab' condannano la 'disumanizzazione' a Gaza

Gaza, 4 deputati italiani nella Global Sumud Flotilla: opposizioni chiedono protezione diplomatica