Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fronte del "Leave" festeggia, Johnson verso la carica di premier

Fronte del "Leave" festeggia, Johnson verso la carica di premier
Diritti d'autore 
Di Eri Garuti
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il fronte del Leave si rallegra per la vittoria nel referendum e punta già alla guida del governo.

PUBBLICITÀ

Il fronte del Leave si rallegra per la vittoria nel referendum e punta già alla guida del governo. Uno dei suoi esponenti di spicco, il conservatore ex sindaco di Londra Boris Johnson, è il candidato più probabile a succedere a David Cameron tra qualche mese.

“Oggi penso che tutti noi politici dovremmo ringraziare il popolo britannico – dice – perché a suo modo ha svolto il nostro lavoro per noi. Voglio rassicurare tutti che dal mio punto di vista il Regno Unito continuerà a rimanere una grande potenza europea, guidando le discussioni sulla politica estera, la difesa e l’intelligence e condividendo tutte le azioni in corso per rendere il mondo più sicuro. Ma soprattutto potremo ritrovare la nostra voce nel mondo.”

Mentre Johnson abbassa i toni e il partito conservatore, spaccato sul referendum, deve puntare a ritrovare compattezza, il leader dello Ukip Nigel Farage rivendica quello che considera un passo verso lo sgretolamento di tutta l’Europa.

“Il sole si è levato su un Regno Unito indipendente”, ha dichiarato Farage. “L’Unione europea sta crollando, l’Unione europea sta morendo. Spero che abbiamo spinto il primo mattone fuori dal muro, spero che questo sia il primo passo verso un’Europa di nazioni sovrane, che commerciano tra loro, che hanno rapporti di vicinato, che sono amiche, ma senza bandiere, inni o inutili, vecchi presidenti non eletti.”

Lo Ukip, durante la campagna referendaria, ha spinto compatto per l’uscita dai Ventotto.
Per Farage la data del 23 giugno dovrà essere festeggiata come la Giornata dell’Indipendenza.

We've left behind a failed political union. We can now rejoin the world as an independent, self-governing nation.https://t.co/oqMbzLWhqO

— Nigel Farage (@Nigel_Farage) June 24, 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda