Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Da oggi meno caro usare il cellulare in un altro Paese Ue

Da oggi meno caro usare il cellulare in un altro Paese Ue
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Usare il cellulare nei Paesi dell’Unione europea costa 3-4 volte in meno. Da questo sabato scatta il nuovo taglio dei sovrapprezzi del roaming, che

PUBBLICITÀ

Usare il cellulare nei Paesi dell’Unione europea costa 3-4 volte in meno. Da questo sabato scatta il nuovo taglio dei sovrapprezzi del roaming, che sarà completamente abolito nel giugno dell’anno prossimo.

Il traffico verrà contabilizzato all’interno del proprio abbonamento, senza più essere considerato un extra. Chi utilizza il cellulare in un altro Stato membro avrà un aumento massimo di 5 centesimi di euro per minuto di chiamata, 2 per sms inviato e 5 centesimi per megabyte.

La battaglia della Commissione europea contro il roaming, iniziata nel 2007, terminerà a giugno del 2017 quando tutto il traffico sarà effettuato alla propria tariffa, così come a casa.

Unico limite, il divieto di acquistare una sim in un Paese in cui i prezzi sono inferiori per usarla in modo permanente nel proprio Paese di residenza. In caso di abusi, l’operatore telefonico potrà imporre il recupero dei costi.

Da oggi tariffe più basse che mai per il roaming in #UE! #RoamingEU #DigitalSingleMarket https://t.co/KYvsUXMgjv pic.twitter.com/vFSSqtYSKt

— UE in Italia (@europainitalia) 30 aprile 2016

Chiamare e navigare in Europa da oggi costerà molto meno. Prossimo step: abolizione del #roaming. pic.twitter.com/3s89DYewe3

— Paolo De Castro (@paolodecastro) 30 aprile 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe