Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bruxelles: il kamikaze mancato ancora in fuga

Bruxelles: il kamikaze mancato ancora in fuga
Diritti d'autore 
Di Lilia Rotoloni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il procuratore di Bruxelles Frédéric Van Leeuw ha dato i primi dettagli sull’inchiesta sugli attentati nella capitale belga. Ha confermato un

PUBBLICITÀ

Il procuratore di Bruxelles Frédéric Van Leeuw ha dato i primi dettagli sull’inchiesta sugli attentati nella capitale belga.

Ha confermato un arresto ma non ha dato l’identità della persona fermata. In ogni caso non sarebbe l’uomo col cappello nero che si vede nelle immagini delle telecamere di sorveglianza dell’aeroporto.

Quell’uomo che era in compagnia degli altri due kamikaze è ancora in fuga e attivamente ricercato. Per quanto riguarda gli altri due, che sono morti nell’attacco, solo uno è stato formalmente identificato si tratta di Ibrahim El Bakraoui, di nazionalità belga. Nell’appartamento-covo ritrovato grazie alla testimonianza del tassista che ha accompagnato il terzetto all’aereoporto, è stato rinvenuto tutto il materiale necessario a costruire congegni esplosivi e in un cassonetto gli inquirenti hanno trovato un computer in cui El Bakrauoi, in una specie di testamento, dice di sentirsi braccato e di dover fare in fretta.

L’identità dell’altro kamikaze morto a Zaventem non è ancora nota.

In rapporto all’ordigno scoppiato nella stazione della metropolitana, è stato confermato che, a farlo detonare, è stato Khaled El Bakraoui, fratello del kamikaze di Zaventem e deceduto anche lui nell’azione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bruxelles: i luoghi degli attentati

Didier Leroy, esperto anti-terrorismo belga: la coalizione anti-Isis galvanizza i foreign fighters, massima allerta nel 2016 in Europa

Il procuratore capo di Bruxelles denuncia l'inazione politica verso la violenza delle bande di narcotrafficanti