Greenpeace: la Cop21 ha solo il 50% di possibilità di riuscita

Un’occasione unica, da non sprecare, per cambiare il destino del pianeta Terra. Così gli ambientalisti definiscono la Cop21, la conferenza mondiale che apre i lavori questo lunedì.
Everything you need to know about the arrival of the Heads of State on 30 November #COP21https://t.co/dkTIS1rYOupic.twitter.com/OKK2LkN8Dx
— COP21en (@COP21en) 29 Novembre 2015
A Parigi il nostro inviato Michele Carlino ha intervistato Martin Kaiser, direttore delle politiche internazionali sul clima di Greenpeace: “È davvero notevole che più di 180 Stati abbiano sviluppato dei piani di azione per il clima. Non era mai successo prima. Il cambiamento climatico è diventato una realtà in molti Paesi quindi le persone, i cittadini si aspettano che i governi agiscano contro i cambiamenti climatici. La ragione per cui si va ancora troppo lentamente è che l’industria dei combustibili fossili sta tutt’ora impedendo politiche progressiste”.
jus entered LeBorget COP21</a> it can start now</p>— Martin Kaiser (
martinkaisergp) 29 Novembre 2015
Fondamentali potrebbero rivelarsi le posizioni dei Paesi ancora in via di sviluppo, di quelle dei produttori di petrolio.
“Sarà molto importante – aggiunge Martin Kaiser – ascoltare il premier indiano Modi e il re dell’Arabia Saudita per capire se sono pronti per una trasformazione del settore energetico nei loro Paesi. Perché questi Stati sono piuttosto dipendenti sia dal carbone che dal petrolio e sono loro a doversi lasciare alle spalle i combustibili fossili e rivolgersi alle energie rinnovabili. Non sono certo che questa conferenza saprà davvero dare un segnale forte, necessario perché il settore privato segua questa strada. Credo ci sia il 50% di possibilità che qui a Parigi si ottenga un buon risultato”.
At the COP21</a> will inaugurate India Pavilion, showcasing India's harmony with nature, environment & commitment to mitigate climate change.</p>— Narendra Modi (
narendramodi) 29 Novembre 2015
Le energie rinnovabili hanno comunque già cominciato a scalzare i combustibili del passato. I negoziati di Parigi potrebbero essere l’opportunità per accelerare questa transizione.