Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Allarme degli scienziati contro le armi a intelligenza artificiale

Allarme degli scienziati contro le armi a intelligenza artificiale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Decine di scienziati hanno firmato una lettera aperta sul pericolo del proliferare di armi a intelligenza artificiale, robot costruiti per uccidere e

PUBBLICITÀ

Decine di scienziati hanno firmato una lettera aperta sul pericolo del proliferare di armi a intelligenza artificiale, robot costruiti per uccidere e che non richiedono l’intervento umano diretto.

Qui il testo della lettera

Gli scienziati scrivono: “La questione cruciale per l’umanità oggi è se avviare oppure prevenire una corsa globale alle armi IA.
Tra i firmatari, celebrità come il fisico e matematico Stephen Hawking, il filosofo Noam Chomsky, l’imprenditore Elon Musk (fondatore di PayPal e di Tesla), Steve Wozniak (co-fondatore di Apple).
Nella lettera si mette in guardia contro armi che non richiedono l’intervento umano per uccidere: “La tecnologia dell’intelligenza artificiale ha raggiunto un livello in cui lo sviluppo di armi autonome è – di fatto anche se non legalmente – questione di anni, non decenni. E la posta in gioco è alta: le armi autonome sono state descritte come la terza rivoluzione negli armamenti, dopo la polvere da sparo e le armi nucleari”.
La lettera contiene una breve lista dei vantaggi delle armi IA (meno vittime) e un lungo elenco di conseguenze pericolose se le armi diventeranno realtà: economiche da produrre, abbasseranno la soglia psicologica degli interventi bellici e potranno facilmente essere commercializzate nel mercato nero finendo nelle mani di dittatori, terroristi, signori della guerra.
Se niente verrà fatto, “le armi autonome potranno diventare i Kalashnikov di domani”.

I firmatari della lettera, molti dei quali sono scienziati dell’IA e della robotica, non respingono il progresso scientifico. “Ci sono molti modi in cui l’IA può rendere i campi di battaglia più sicuri per gli esseri umani, soprattutto i civili, senza il bisogno di creare nuovi strumenti letali”.
Tuttavia, non tutti gli scienziati sono d’accordo. In un blog, l’esperto di robotica australiano Rodney Brooks si dice certo che l’IA è uno strumento e non una minaccia.

Questo il suo post

Brooks, che ha fondato la start-up “Rethink Robotics”, dice: “Credo che sia un errore preoccuparsi dello sviluppo di un’IA cattiva da qui alle prossime centinaia di anni.

Credo che le preoccupazioni nascano da un errore fondamentale: non distinguere la differenza tra i concreti, reali progressi in un particolare aspetto dell’IA e l’enormità e la complessità di costruire un’intelligenza cosciente e volitiva”.

Brooks non vede l’arrivo dell’apocalisse delle armi autonome: “Per avere un’IA volitiva, soprattutto una che sia di proposito cattiva, ci vorrebbe una conoscenza diretta del mondo, dovrebbe avere mani abili e/o altri strumenti capaci di manipolare le persone e dovrebbe avere una conoscenza profonda degli umani per superarli in astuzia (…) Ci vorrebbe molta riflessione e tanto duro lavoro da parte di migliaia di scienziati e ingegneri. Probabilmente, per secoli.

Brooks conclude: “Preoccuparsi che l’IA potrebbe essere intenzionalmente cattiva significa voler diffondere la paura. E un’immensa perdita di tempo. Andiamo avanti a inventare un’IA migliore e brillante”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

SpaceX lancia la navicella Dragon per la Nasa: è la 50esima volta per rifornire la Iss

Mossad in Iran: il ruolo centrale dell’intelligence nella guerra di 12 giorni

Colloqui per tregua a Gaza in Sardegna: Witkoff e i mediatori di Israele e Qatar in Costa Smeralda