Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Yemen, Lega Araba: "intervento militare contro Houthi non si fermerà"

Yemen, Lega Araba: "intervento militare contro Houthi non si fermerà"
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

E’ caccia ai leader dei ribelli sciiti nello Yemen, dove non si fermano i bombardamenti sauditi. Attacchi mirati a colpire i reparti fedeli all’ex

PUBBLICITÀ

E’ caccia ai leader dei ribelli sciiti nello Yemen, dove non si fermano i bombardamenti sauditi. Attacchi mirati a colpire i reparti fedeli all’ex presidente Ali Abdullah Saleh, alleato degli houthi.

Nella capitale Sanaa evacuati personale delle Nazioni Unite, diplomatici e cittadini stranieri, mentre membri del movimento Houthi fanno sapere che i raid hanno distrutto tutto: “Abbiamo visitato l’aeroporto internazionale, non c‘è più nulla. Tutta colpa dell’aggressività e dell’arroganza saudita”.

E proprio la crisi nello Yemen è al centro dei lavori del vertice della Lega Araba a Sharm el Sheikh in Egitto. Dal summit è emerso che l’intervento militare guidato dall’Arabia Saudita in Yemen continuerà finché non saranno raggiunti tutti gli obiettivi: ristabilire la pace e sconfiggere i ribelli sciiti.

“Gli Houthi stanno violando la nostra sovranità” – ha detto il presidente yemenita Hadi-. “Sono loro che hanno attaccato luoghi di culto, che hanno rubato tutto dalle basi militari, e preso il potere con un colpo di stato. Si sono impadroniti di città e province”.

Intanto dai colloqui è emersa anche la volontà di creare una forza di intervento rapido contro infiltrazioni terroristiche come quelle dell’autoproclamato Stato Islamico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più di 1,5 milioni di musulmani stranieri in Arabia Saudita per il pellegrinaggio Hajj

I pellegrini iniziano l'Hajj alla Mecca tra caldo e nuove restrizioni

Oltre un milione di pellegrini alla Mecca tra fede, caldo estremo e nuove misure di sicurezza