Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Clima: settimana decisiva a Lima per preparare un accordo per il 2015

Clima: settimana decisiva a Lima per preparare un accordo per il 2015
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Entra nella seconda e decisiva settimana la conferenza dell’Onu sul clima in Perù. L’unico risultato di rilievo della prima parte è stato l’impegno

PUBBLICITÀ

Entra nella seconda e decisiva settimana la conferenza dell’Onu sul clima in Perù. L’unico risultato di rilievo della prima parte è stato l’impegno di 8 Paesi latinoamericani a rimboschire circa venti milioni di ettari di terre distrutte dalla deforestazione, entro il 2020. Un impegno limitato visto che il centro internazionale di agricoltura tropicale fa notare che sono ben 200 milioni gli ettari andati perduti a causa dello sfruttamento.

A Lima l’obiettivo è creare le basi per un accordo sul clima alla conferenza di Parigi che si terrà fra un anno e che dovrebbe sostituire il protocollo di Kyoto. Lo scopo della comunità internazionale è limitare il surriscaldamento a 2 gradi.

Gli attivisti di Greenpeace hanno scelto le linee di Nazca, sito del patrimonio mondiale dell’Umanità, per fare pressione sui Paesi riuniti a Lima.
Wolfgang Sadik, Greenpeace: “Secondo noi queste linee sono un simbolo per il cambiamento climatico. Ciò che qui è accaduto in passato su una scala più piccola succede adesso a livello globale. La civiltà Nazca è scomparsa a causa del cambiamento climatico”.

I venti attivisti di Greenpeace, da sette Paesi diversi, hanno srotolato lettere giganti con il messaggio: “E’ tempo di cambiare, il futuro è rinnovabile”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Portogallo combatte incendi mentre il caldo e i venti aumentano il rischio

Il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez scatena proteste a Venezia

Il più grande giardino di tulipani dell'Asia appassisce sotto il caldo primaverile e la siccità