Stimolare la creatività

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Stimolare la creatività

In questa puntata ci occupiamo di progetti educativi per incoraggiare la creatività dei più giovani.

Danimarca: i mattoncini dell’educazione

La scuola internazionale di Billund, in Danimarca, ha appena tre mesi ed esiste grazie a qualcosa di molto familiare per i bambini. I Lego. La scuola è stata creata dalla fondazione dell’azienda produttrice di giocattoli.

Ma non ci sono solo i mattoncini. La scuola segue il programma di studio danese e il sistema del baccelleriato internazionale fondato sull’“inquiry-based learning”: sono gli studenti a individuare problemi e soluzioni e a formulare nuove idee.

www.isbillund.com/en-gb/about/about
www.legofoundation.com

Pakistan: favorire le attività extrascolastiche

In Pakistan le attività extrascolastiche sono rare, mentre la violenza resta troppo comune. Paul Collard è un pioniere dell’educazione creativa, il suo progetto ha ricevuto il premio Wise nel 2011.

Amministratore delegato di “Creativity culture and education”, Collard è arrivato a Karachi con l’obiettivo di promuovere la creatività, che ritiene strettamente legata alla questione dello sviluppo economico. Collard ha selezionato cinque scuole, molto diverse l’una dall’altra.

www.creativitycultureeducation.org/paul-collard
www.wise-qatar.org/content/mr-paul-collard

Taiwan: il museo va dagli studenti

I bambini che vivono nelle aree rurali isolate difficilmente possono raggiungere musei e gallerie d’arte. A Taiwan la fondazione “Quanta Culture and Education” ha creato un progetto di museo itinerante per gli studenti delle scuole elementari e secondarie, utilizzando le repliche delle opere d’arte.

La palestra della scuola secondaria Chung Shan, alla periferia di Kaohsiung, è diventata un museo che espone repliche, manufatti, opuscoli informativi e opere create dagli studenti. Finora oltre mille mostre sono state organizzate a Taiwan, attirando più di due milioni di visitatori. Quest’iniziativa è stata finalista del premio WISE 2013.