Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Russia presenta il nuovo caccia invisibile Su-57 al Dubai Airshow

Un caccia russo Su-57 effettua un volo dimostrativo durante la cerimonia di apertura del Salone internazionale dell'aviazione e dello spazio MAKS-2021 a Zhukovsky, Russia, luglio 2021.
Un caccia russo Su-57 effettua un volo dimostrativo durante la cerimonia di apertura del Salone internazionale dell'aviazione e dello spazio MAKS-2021 a Zhukovsky, Russia, luglio 2021. Diritti d'autore  Alexander Zemlianichenko/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Alexander Zemlianichenko/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Nel 2024 la Russia è diventata il secondo mercato degli armamenti, nonostante il forte calo delle sue esportazioni rispetto al 2022 a causa dell'invasione dell'Ucraina

Il Dubai Airshow 2025, una delle più grandi esposizioni aeronautiche del mondo, si è aperto negli Emirati Arabi Uniti. L'edizione di quest'anno è la più grande mai realizzata con circa 1.500 aziende del settore dell'aviazione, della difesa e dello spazio provenienti da 115 Paesi, che hanno portato più di 200 aerei.

Tra le novità dell'Airshow quella della Russia che ha presentato il suo caccia stealth di quinta generazione Su-57 della United Aircraft Corporation, aprendo per la prima volta al pubblico i compartimenti che nascondono i missili aria-aria e aria-terra. Alla fiera è stata presentata una versione modificata per l'export del modello Su-57E con motore AL-51F1.

I video e le foto di questo caccia pubblicati in precedenza hanno attirato l'attenzione della rivista Military Watch, in particolare per il suo equipaggiamento con il nuovo missile Kh-58USHKE per combattere i sistemi di difesa aerea nemici.

L'Su-57E non è ancora reso disponibile per l'esportazione e il suo costo e le sue caratteristiche non sono stati resi noti. Durante il volo dimostrativo all'air show si è potuto vedere anche il nuovissimo caccia stealth americano F-35 della Lockheed Martin Corp. È già sul mercato degli armamenti e costa circa 100 milioni di dollari.

Entrambi i velivoli sono stati presentati per la prima volta all'Aero India 2025 a febbraio e si ritiene che siano i principali contendenti nella battaglia per i bilanci della difesa dei Paesi del Medio Oriente.

Un caccia F-35 dell'US Air Force sorvola un caccia russo Su-57 parcheggiato in un'area di sosta statica, nel quarto giorno di Aero India 2025
Un caccia F-35 dell'US Air Force sorvola un caccia russo Su-57 parcheggiato in un'area di sosta statica durante il quarto giorno dell'esposizione Aero India 2025 Aijaz Rahi/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Secondo il Moscow Times, le esportazioni di armi russe sono diminuite del 47 per cento dal 2022, quando la Russia ha lanciato la sua invasione su larga scala dell'Ucraina. È quanto emerge da un rapporto dell'Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri).

Gli esperti spiegano questo dato con il fatto che la Russia sta probabilmente dando priorità alla produzione di armi per le proprie forze armate rispetto alle esportazioni, oltre a dovere affrontare gli effetti delle sanzioni e delle maggiori pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dai suoi alleati su altri Paesi per costringerli a non acquistare armi russe.

Chi compra armi dalla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina

Di conseguenza, la quota russa del mercato globale delle armi è diminuita del 7,8 per cento negli ultimi cinque anni e le esportazioni di armi russe sono diminuite del 64 per cento.

Anche il numero di Paesi acquirenti è diminuito: da 47 nel 2018-2022 a 33 nel 2024. Il 74 per cento delle esportazioni di armi russe è destinato all'Asia e all'Oceania, il 12 per cento all'Africa e il 7,4 per cento all'Europa.

L'India rimane il principale acquirente di armi della Russia, con il 38 per cento delle spedizioni. La Cina (17 per cento) e il Kazakistan (11 per cento) sono al secondo posto. Le maggiori spedizioni di quest'anno sono previste verso India, Iran e Arabia Saudita.

Nonostante il crollo delle sue esportazioni di armi la Russia, come nota il Sipri, è ancora tra i primi tre leader di questo mercato. Nel 2024 è diventata il secondo esportatore di armi al mondo, vendendo 13,75 miliardi di dollari di armi ed equipaggiamenti militari.

Il primo posto, secondo la stessa fonte, è andato agli Stati Uniti con 42,3 miliardi di dollari di esportazioni, e il terzo alla Francia (7,6 miliardi di dollari).

Anche la Corea del Sud, l'Italia, la Germania, la Svezia, Israele, la Norvegia e la Cina rientrano tra i primi dieci maggiori esportatori di armi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina, Kiev: "Distrutto per la prima volta un caccia Su-57 russo"

L'Ue vuole un posto nel Consiglio di pace per Gaza di Trump

Fratelli d'Italia lancia una crociata della carbonara al Parlamento europeo