Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Perù, tutti al lavoro per salvare gli animali

Video. Perù, tutti al lavoro per salvare gli animali

Ultimo aggiornamento:

Un vero e proprio "ecocidio" in Perù, dopo il rovesciamento della petroliera Repsol che ha versato sulle coste dell'Oceano Pacifico migliaia di tonnellate di greggio. A Lima, centinaia di volontari al lavoro per salvare gli animali intrappolati

Volontari, ambientalisti, autorità e dipendenti dello zoo di Lima si sono uniti per salvare e curare gli animali sulle spiagge della capitale del Perù, colpite da una terribile fuoriuscita di petrolio all'inizio di questa settimana.

La fuoriuscita nell'Oceano Pacifico di 6.000 barili di petrolio - un vero e proprio "ecocidio" - è attribuita a un'ondata causata dall'eruzione di un vulcano sottomarino vicino a Tonga, che ha fatto rovesciare una petroliera della multinazionale petrolifera spagnola Repsol, mentre scaricava il suo carico di combustibile nella raffineria di La Pampilla.

Il Perù ha dichiarato emergenza ambientale.

A Cavero Beach, una delle prime spiagge colpite dall'inquinamento, i volontari hanno raccolto decine carcasse di animali morti e hanno aiutato altri animali, vivi ma intrappolati, a liberarsi dal petrolio.

Il Servizio Nazionale Forestale e Faunistico del Perù ha fatto sapere di aver recuperato 51 uccelli di diverse specie dalle spiagge di Ancón, Ventanilla e Chancay. 
Tra gli animali salvati, sei sono pinguini di Humboldt, considerati una specie vulnerabile, protetta dalle leggi peruviane e cilene. 
Decine di gru, cormorani e gabbiani fanno parte degli animali "soccorso" dai tecnici specializzati.

Lo zoo di Lima, noto come il "Parco delle Leggende", ospiterà numerosi degli animali recuperati in questi giorni.

Scelti per voi

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Ultimi Video

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ