Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Passaporti più potenti del 2025: Singapore al top, Italia tra i migliori, Usa fuori dalla top 10

Passaporti statunitensi disposti per una fotografia a Tigard, Oregon, l'11 dicembre 2021.
Passaporti statunitensi disposti per una fotografia a Tigard, Oregon, l'11 dicembre 2021 Diritti d'autore  Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved.
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il potere del passaporto americano è crollato ai minimi storici, mentre l'Europa mantiene la sua posizione di forza grazie all'accesso senza visto

PUBBLICITÀ

Sono stati rivelati i passaporti più potenti del mondo e, mentre arrivano buone notizie per l’Unione europea, gli Stati Uniti subiscono un duro colpo.

Più di 25 Paesi europei restano tra le prime 10 posizioni del Henley & Partners Passport Index, superati soltanto da una triade di nazioni asiatiche.

Per la prima volta in vent’anni, invece, gli Stati Uniti sono esclusi dalla top 10, mentre il Regno Unito scivola alla posizione più bassa della sua storia.

La classifica: Singapore al primo posto

L’indice si basa sui dati della International air transport association (Iata) e classifica i passaporti in base al numero di destinazioni raggiungibili senza visto preventivo.

Al primo posto si piazza Singapore, con accesso senza visto a 193 destinazioni, seguita da Corea del Sud (190) e Giappone (189).

La graduatoria

  1. Singapore
  2. Corea del Sud
  3. Giappone
  4. Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna e Svizzera
  5. Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda e Paesi Bassi
  6. Grecia, Ungheria, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo e Svezia
  7. Australia, Repubblica Ceca, Malta e Polonia
  8. Croazia, Estonia, Slovacchia, Slovenia, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito
  9. Canada
  10. Lettonia e Liechtenstein

Il Regno Unito è passato dal 6° all’8° posto, segnando un minimo storico.

Il calo degli Stati Uniti

Il passaporto americano consente oggi l’accesso senza visto a 180 destinazioni. Gli Usa scivolano così al 12° posto, a pari merito con la Malesia.

Secondo gli esperti, il calo è dovuto a un decennio di crescente restrizione dei visti. Durante la presidenza di Donald Trump sono state imposte sospensioni a viaggiatori di 12 Paesi e restrizioni a molte altre nazionalità.

Gli Stati Uniti si collocano anche al 77° posto nell’Henley Openness Index, che misura la disponibilità dei Paesi ad accogliere visitatori senza visto: Washington consente l’ingresso libero solo a 46 Paesi.

“Un cambiamento fondamentale nella mobilità globale”

Per Christian H. Kaelin, presidente di Henley & Partners e creatore dell’indice, questi spostamenti non sono dettagli marginali: “Il declino della forza del passaporto americano non è solo una variazione di classifica, ma riflette un cambiamento fondamentale nella mobilità globale e nel soft power.”

Le nazioni che puntano su apertura e cooperazione stanno salendo nelle graduatorie, mentre quelle ancorate ai privilegi passati restano indietro.

La Cina guadagna terreno

La Cina è il Paese che ha registrato la crescita maggiore: dal 94° posto nel 2015 al 64° nel 2025, grazie all’accesso senza visto a 37 destinazioni in più. Solo nell’ultimo anno, Pechino ha aggiunto 30 nuovi Paesi all’elenco, salendo al 65° posto nell’Henley Openness Index.

Secondo Tim Klatte di Grant Thornton China, “mentre il ritorno al potere di Trump porta nuove tensioni commerciali e restrizioni, la Cina sfrutta la sua apertura per rafforzare la propria influenza globale”.

Cresce la richiesta di doppia cittadinanza

Il calo del potere del passaporto statunitense ha alimentato una crescita record nelle richieste di programmi di residenza e cittadinanza per investimento.

Nel 2025, gli americani sono diventati il gruppo più numeroso di richiedenti, con un aumento del 67 per cento rispetto al 2024.

Peter J. Spiro, professore alla Temple University Beasley School of Law, spiega: “La cittadinanza multipla sta diventando una realtà sempre più diffusa negli Stati Uniti. Come ha scritto un utente sui social, la doppia cittadinanza è il nuovo sogno americano.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Viaggi, entra in vigore il nuovo sistema di ingresso e uscita dell'Ue: ecco come funziona

Corte di giustizia Ue: perdere il proprio cane su un volo è legalmente uguale a perdere una valigia

Parigi demolirà davvero la Tour Eiffel nel 2026?