Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Frontiere Ue, cambia tutto: controlli digitali e niente più timbri sul passaporto

L'UE inizia a implementare le frontiere digitali
L'UE inizia a implementare le frontiere digitali Diritti d'autore  Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.
Di Katarzyna-Maria Skiba
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’Unione europea ha avviato l’introduzione del nuovo Sistema di ingresso/uscita (Ees), che sostituirà i timbri cartacei con controlli biometrici e registrazioni digitali. Il sistema sarà pienamente operativo entro aprile 2026

PUBBLICITÀ

L'Unione europea ha avviato l'implementazione graduale di un nuovo sistema di controllo elettronico delle frontiere, noto come Sistema di ingresso/uscita (Ees). Il sistema automatizzato prevede che tutti i viaggiatori si registrino alla frontiera scansionando il passaporto, rilevando le impronte digitali e scattando una fotografia.

Sebbene la sua introduzione sia iniziata oggi, l'intero processo richiederà circa sei mesi e riguarderà tutti gli Stati membri dell'Ue.

L'obiettivo del programma è quello di identificare i soggiornanti fuori termine, contrastare l'immigrazione clandestina e le frodi di identità. Il suo lancio è avvenuto a seguito delle crescenti pressioni politiche in molti Paesi dell'Ue, che hanno chiesto all'Unione di assumere una posizione più severa sulle questioni migratorie.

"Il sistema di ingresso/uscita è la spina dorsale digitale del nostro nuovo quadro comune europeo in materia di migrazione e asilo", ha dichiarato il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner.

"Ogni cittadino di un Paese terzo che attraversa la frontiera esterna sarà soggetto alla verifica dell'identità, ai controlli di sicurezza e alla registrazione nelle banche dati dell'Ue" ha aggiunto Brunner.

Ha sottolineato che "il periodo di attuazione di sei mesi dà agli Stati membri, ai viaggiatori e alle imprese il tempo di adattarsi senza problemi alle nuove procedure".

L'attuazione del sistema significa che d'ora in poi i cittadini extracomunitari dovranno registrare i propri dati biometrici quando entrano per la prima volta nell'area Schengen. Il sistema riguarderà tutti i Paesi dell'Ue, a eccezione di Irlanda e Cipro, nonché Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Per i viaggi successivi, sarà richiesta solo la verifica biometrica dell'identità.

L'Ees dovrebbe essere pienamente operativo il 10 aprile 2026, quando i timbri tradizionali sui passaporti saranno completamente sostituiti da registrazioni elettroniche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, rischio abbattimento per i droni utilizzati a scopo medico-sanitario

Germania,sistema laser all'aeroporto di Monaco per allontanare i droni

Viaggiare nell'Ue: ecco le nuove regole in vigore da ottobre 2025