Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Roma: inaugurato il più grande parco solare aeroportuale d'Europa

Lavoratori controllano pannelli solari in una stazione di energia solare sul tetto di una fabbrica a Changxing, in Cina, 7 febbraio 2012
Lavoratori controllano pannelli solari in una stazione di energia solare sul tetto di una fabbrica a Changxing, in Cina, 7 febbraio 2012 Diritti d'autore  (AP Photo/File)
Diritti d'autore (AP Photo/File)
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

All’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55 mila pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa e tra i più estesi al mondo.

PUBBLICITÀ

Inaugurato lunedì a Fiumicino la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato all’interno di un confine aeroportuale, posizionato lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino.

La nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2,5 chilometri ed è composta da circa 55 mila pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh. Si tratta di un primo passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30 mila famiglie italiane, per un anno intero o - tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli.

L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I parchi solari devastati dalle tempeste? Gli esperti: "I pannelli possono resistere bene al vento"

Germania, record di installazioni per i pannelli solari da balcone

Nuova ondata di scioperi negli aeroporti portoghesi: i lavoratori potrebbero fermarsi fino a gennaio