Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bhutan: perché il "regno della felicità" è perfetto per un Capodanno tra benessere e spiritualità

Trascorrere un periodo in Bhutan può insegnare a rallentare, a connettersi con la natura e a lasciarsi ispirare dalla compassione buddista.
Trascorrere un periodo in Bhutan può insegnare a rallentare, a connettersi con la natura e a lasciarsi ispirare dalla compassione buddista. Diritti d'autore  Prateek Katyal
Diritti d'autore Prateek Katyal
Di Rebecca Ann Hughes
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trascorrere un periodo in Bhutan può aiutare ad abbassare i ritmi, a connettersi con la natura e a lasciarsi ispirare dalla spiritualità buddista

PUBBLICITÀ

Il Bhutan è noto per essere il Paese della pace e della tranquillità, basti pensare che è l'unico a calcolare il successo nazionale misurando la Felicità interna lorda, piuttosto che attraverso il più comune Pil.

Con un profondo rispetto per la natura, una spiritualità radicata e antiche pratiche di benessere, il piccolo regno himalayano sembra muoversi a un ritmo diverso dal resto del mondo.

Se state cercando un viaggio di Capodanno per staccare la spina e ricaricare le batterie, trascorrere un periodo in Bhutan vi aiuterà a rallentare, a connettervi con la natura e a lasciarvi ispirare dalla tradizione buddista.

Dai bagni con le pietre calde alle escursioni sui laghi sacri, ecco come trovare il benessere in Bhutan.

Laghi sacri e passi di montagna spettacolari

Nel 2023, dopo sessant'anni di stop, è stato riaperto il sentiero Trans Bhutan che attraversa il Paese. L'epica escursione richiede dieci giorni ed è considerata molto impegnativa.

Per i visitatori che desiderano avventurarsi tra le nebbiose catene montuose del Bhutan e visitare i monasteri incastonati nella roccia in tempi più brevi, ci sono molti altri sentieri tra cui scegliere.

Il monastero del Nido della Tigre, vicino a Paro, è incastonato nella roccia e i visitatori camminano per tre ore attraverso la foresta per raggiungerlo.
Il monastero del Nido della Tigre, vicino a Paro, è incastonato nella roccia e i visitatori camminano per tre ore attraverso la foresta per raggiungerlo. Ameya Sawant

L'esperto di trekking bhutanese Dorji Bidha dice che il suo preferito è il Nubtsonapata Trek. Questo percorso vi porta attraverso le cime di Haa, nel Bhutan occidentale, un'area meno visitata dai turisti.

Il sentiero si snoda tra rododendri in fiore e profumate foreste di ginepro, e attraversa passi altissimi fino a 4.350 metri sul livello del mare.

Questo trekking, il cui culmine arriva al terzo giorno quando si raggiunge il lago sacro di Nubtsonapata, è perfetto per chi vuole vivere un'esperienza introspettiva e silenziosa.

Rilassatevi con un bagno di pietre calde

Coccolarsi in stile bhutanese significa provare i bagni di pietre calde, una pratica curativa che risale al Tibet del VII secolo.

I più autentici sono all'aperto, ma potrete trovare anche molti bagni pubblici al coperto. Qui, ci si sdraia in una vasca di legno riempita di acqua medicinale e cosparsa di erbe.

Le pietre prese dal letto del fiume vengono riscaldate fino a diventare incandescenti e poi lasciate cadere tra i vostri piedi. Esse trasmettono un'ondata di calore attraverso l'acqua e rilasciano minerali terapeutici.

Avvolti dal vapore e da profumi delicati, il corpo e la mente iniziano a rilassarsi.

Visitare un tempio per conoscere il buddismo

Visitare un tempio in Bhutan può essere una forte esperienza contemplativa, indipendentemente dal vostro credo religioso o spirituale.

Molti complessi sono situati in cima alle montagne, il che significa che dovrete fare lunghe passeggiate riflessive per raggiungerli.

Per raggiungere il monastero del Nido della Tigre, situato vicino a Paro e aggrappato a una parete a strapiombo, vi aspettano tre ore di camminata nella foresta bhutanese.

Durante il percorso, ci si può fermare per un momento di meditazione accanto a una gigantesca ruota della preghiera colorata, tipica buddhista, che fatta girare dalle acque di un ruscello.

Una volta arrivati al tempio, guide come Dorji spiegano il significato degli intricati ed enigmatici dipinti che ritraggono Buddha e altre divinità.

Qui, nella quiete della montagna, potreste scoprire che la loro spiritualità può avere un impatto sulla vostra vita e sulle vostre prospettive.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa è la camminata giapponese: il nuovo trend di fitness e benessere su TikTok funziona per gli esperti

Viaggi, dove andare nel 2025 tra aurore boreali, parate di pinguini e oceani incandescenti

Dalle vigne ai panorami: le regioni vinicole più belle della Turchia