Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I Paesi più felici dell'Unione europea: i punteggi di soddisfazione della vita nell'Ue

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La maggior parte dei cittadini dell'Ue sembra abbastanza soddisfatta della propria vita. Ma la soddisfazione sta diminuendo in alcuni dei Paesi con i punteggi più alti, come Danimarca, Svezia e Paesi Bassi. L'Italia resta sotto la media europea

PUBBLICITÀ

I cittadini dell'Ue sono generalmente soddisfatti della loro vita. Secondo i dati Eurostat, il livello di soddisfazione delle persone di età pari o superiore ai 16 anni è in media di 7,3 su 10.

Quali sono i Paesi più felici dell'Ue?

La Finlandia è al primo posto con 7,8, seguita da Belgio, Austria, Romania e Slovenia, tutti con 7,7. E quelli con il punteggio più basso?

E quelli con i punteggi più bassi?

I bulgari sembrano essere i cittadini più infelici. Con un punteggio di 5,9, si trovano all'estremità inferiore dello spettro di soddisfazione della vita.

La Danimarca (da 8,0 a 7,5) e la Svezia (da 7,9 a 7,5) sono i Paesi in cui i livelli di soddisfazione sono diminuiti maggiormente nell'ultimo decennio.

Al contrario, i Paesi che hanno registrato gli aumenti più significativi della soddisfazione di vita sono Cipro (da 6,2 a 7,5), Bulgaria (da 4,8 a 5,9), Estonia (da 6,5 a 7,2), Slovenia (da 7,0 a 7,7) e Grecia (da 6,2 a 6,9).

In questo sondaggio è stato chiesto alle persone di dare un voto da 0 a 10 alla loro soddisfazione di vita.

L'Ue sta lavorando a una definizione più complessa di felicità, che va oltre i consueti punteggi del Pil.

Più recentemente, la Commissione ha individuato "8+1" criteri per definire la qualità della vita: Condizioni di vita materiali, quantità e qualità dell'occupazione, salute, istruzione, tempo libero e interazioni sociali, sicurezza economica e fisica, governance e diritti fondamentali, ambiente di vita e, infine, l'esperienza complessiva della vita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Regno Unito è il Paese più infelice per i bambini, Italia sotto la media europea

Uno studio conferma: non è necessariamente la ricchezza a rendere felici

Di quanti soldi hai bisogno per essere felice? Gli Europei si accontentano di meno