Balcani occidentali, un'avventura da vivere attraverso i confini

Un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura: i Balcani occidentali, fra montagna, mare, fiumi ed escursioni che attraversano più paesi.
La Via Dinarica, sentiero escursionistico al di là dei confini
I Balcani occidentali sono un paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Una regione dove non è necessario scegliere tra mare e montagna, che offre opportunità senza pari per esperienze uniche.
Il modo migliore di vivere questa destinazione è probabilmente avventurarsi lungo la la Via Dinarica, un mega sentiero escursionistico che attraversa 1930 chilometri, coprendo un'area di oltre 500 mila chilometri quadrati e attraversando otto paesi, non tutti membri dell'Unione europea. Andrea l'ha fatto, ed è entusiasta. Racconta: "Ci troviamo 1.700 metri sopra il livello del mare, nel villaggio di Milishevc, dove abbiamo trascorso la notte. È stata un'esperienza straordinaria, abbiamo attraversato tre paesi in bicicletta: Albania, Montenegro e Kosovo. Abbiamo incontrato persone fantastiche e visto paesaggi meravigliosi. Tutti dovrebbero visitare queste Alpi".
Tanta natura, ma anche cultura
Ma le avventure possibili non si limitano alla Via Dinarica, che siano a piedi, in bicicletta o anche in acqua. Madlina Puka, esperta di turismo d'avventura del Consiglio di cooperazione regionale, spiega: "Abbiamo una linea verde, una linea blu e una linea bianca per una gamma completa di programmi d'avventura come escursionismo, scialpinismo, kayak, sport acquatici e sport invernali".
Il mercato del turismo d'avventura è in rapida crescita e la speranza è che questo percorso interregionale attiri clienti di alto valore, sostenga le economie locali e incoraggi pratiche di turismo sostenibile nei Balcani occidentali.
I numerosi percorsi tematici lungo la Via Dinarica consentono ai visitatori amanti della natura di esplorare anche la storia e il patrimonio culturale della zona, approfittando dell'ospitalità di una regione incredibilmente varia.
Obiettivo: libera circolazione alle frontiere
Un altro percorso sviluppato grazie alla cooperazione interregionale è la Via Egnazia, lungo l'antica strada che collegava la parte orientale a quella occidentale dell'Impero romano.
Oggi offre agli escursionisti un percorso che collega i siti storici del percorso illirico e si pone come simbolo del legame culturale della regione.
Fra gli obiettivi principali del progetto, la libera circolazione alle frontiere e il riconoscimento reciproco di guide turistiche e professionisti del settore, dice Puka: "Sosteniamo anche il turismo multi-destinazione che consentirà ai viaggiatori di approfittare di itinerari che li porteranno oltre i confini, visitando siti e culture diverse".