Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vardzia, la città scolpita nella roccia

Vardzia, la città scolpita nella roccia
Diritti d'autore 
Di Claudio Rosmino
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nella città rupestre voluta dalla regina Tamara doveva ospitare 50 mila persone con funzioni difensive. Poi è diventata un monastero. Il gioiello architettonico più prezioso della Georgia.

PUBBLICITÀ

La città rupestre di Vardzia è un sito spettacolare, situato nel sud della Georgia, scavato nel fianco del Monte Erusheti nel 1185. Un sito molto caro ai georgiani perché fu fatto costruire dall'amatissima Tamara, "re dei re e regina delle regine".

Tra tutti i gioielli architettonici della Georgia, il complesso di Vardzia è il più prezioso. In questa città scolpita nella roccia c'erano abitazioni, negozi, biblioteche, e anche una rete idrica. In totale 6 mila locali suddivisi su 13 livelli.

Nel 1283 gran parte del sito è rimasta distrutta in un terremoto. Quel che ne rimane oggi rappresenta meno di un terzo delle dimensioni originali.

La guida Tina Zedginidze precisa: "Il complesso rupestre di Vadzia è stato costruito in circa 48 anni, ed era progettato per ospitare 50 mila persone a fini di difesa. Ma poi è diventato un monastero reale con funzioni educative".

Un gruppetto di monaci vive ancora qui. Circa 300 stanze sono visitabili e in alcuni dei tunnel gli antichi tubi per l'irritazione portano ancora l'acqua potabile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cartoline dalla Croazia: alla scoperta della strada del vino

Croazia, l'accoglienza nell'arcipelago delle Elafiti tra mare e bellezze paesaggistiche

Dubai: in bici nel deserto, tra dune e antilopi