Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guida al Kwanzaa, la festività dedicata alla celebrazione delle origini afroamericane

Guida al Kwanzaa
Guida al Kwanzaa Diritti d'autore  John Amis/AP
Diritti d'autore John Amis/AP
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Descritta come una "festa politico-motivazionale", Kwanzaa è riconosciuta a livello internazionale come una celebrazione della cultura e della comunità africana. Ecco tutto quello che c'è da sapere

PUBBLICITÀ

Kwanzaa è il nome della settimana che va dal 26 dicembre al 1 gennaio dedicata alla celebrazione delle origini afroamericane da parte delle comunità nere risultanti dalla diaspora africana che a più riprese ha solcato le pagine della storia. Ogni anno si celebra dal 26 dicembre al primo gennaio.

Chi festeggia si saluta con "Habri Gani", che significa "Che c'è di nuovo?".

Primo giorno di Kwanzaa a Philadelphia, Stati Uniti, 26 dicembre 2023
Primo giorno di Kwanzaa a Philadelphia, Stati Uniti, 26 dicembre 2023 Jose F. Moreno/The Philadelphia Inquirer via AP

Le origini di Kwanzaa

Kwanzaa è stata creata dal nazionalista nero, autore e professore Maulana Karenga nel 1966 come modo per ricollegare le comunità nere negli Stati Uniti con tradizioni culturali africane che erano state interrotte dalla tratta degli schiavi transatlantica.

"È stato plasmato da quel decennio decisivo di lotte e battaglie feroci per la libertà, la giustizia e i beni ad essa associati condotte dagli africani e da altri popoli neri in tutto il mondo negli anni Sessante", ha scritto Karenga nel suo discorso annuale di Kwanzaa lo scorso anno. "Kwanzaa è nato, si è radicato ed è cresciuto come atto, strumento, celebrazione e pratica di libertà".

Il nome Kwanzaa deriva dalla frase swahili "matunda ya kwanza" che significa "primi frutti" o "primo raccolto".

La "a" finale fu aggiunta al nome per accogliere i sette bambini presenti al primo Kwanzaa, a ciascuno dei quali fu assegnata una lettera da rappresentare.

Tavolo e candele per Kwanzaa
Tavolo e candele per Kwanzaa Shutterstock

I principi del Kwanzaa

La festa è regolata da sette principi, noti collettivamente come Nguzo Saba, e ogni giorno si celebra un principio diverso:

  • Umoja (Unità)
  • Kujichagulia (Autodeterminazione)
  • Ujima (lavoro e responsabilità collettivi)
  • Ujamaa (Economia cooperativa)
  • Nia (Scopo)
  • Kuumba (Creatività)
  • Imani (Fede)

L'Nguzo Saba è rappresentato da un candelabro con sette candele chiamato kinara. Ogni sera viene accesa una delle candele che hanno gli stessi colori della bandiera di Kwanzaa: tre rosse (a sinistra, che rappresentano la lotta), tre verdi (a destra, che rappresentano la speranza) e una sola candela nera, posta al centro, che rappresenta il popolo.

Ecco la ripartizione:

  • Le tre candele rosse sono Umoja (unità) il 26/12, Kujichagulia (autodeterminazione) il 27/12 e Ujima (lavoro e responsabilità collettivi) il 28/12.
  • La candela nera centrale è Ujaama (economia cooperativa) il 29 dicembre.
  • Le tre candele verdi sono Nia (scopo) il 30/12, Kuumba (creatività) il 31/12, Imani (fede) l'01/01.

Come si festeggia il Kwanzaa

Durante il Kwanzaa le persone decorano le loro case con arte colorata e stoffe africane. La frutta fresca viene messa sui tavoli come centrotavola per rappresentare l'idealismo africano.

Le attività che si svolgono durante i sette giorni sono orientate a riaffermare i legami della comunità, a commemorare il passato e a riconsiderare gli importanti ideali culturali africani. La celebrazione comprende anche musica, balli, lettura di poesie e Zawadi (doni) come libri e simboli del patrimonio culturale regalati ai bambini.

Buon Kwanzaa!

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Natale, Papa: "Far tacere il rumore delle armi"

Myanmar: il terremoto di magnitudo 7,7 ha riportato alla luce un'opera storica perduta

Radio olandesi indipendenti annunciano trasmissione di 15 ore per la Palestina