Serie Pane agli ultrasuoni: le nanotecnologie al servizio di risparmio e qualità L’umidità è un fattore cruciale per ottenere un buon pane. Dei ricercatori hanno in proposito sviluppato una tecnologia innovativa, chiamata 04/04/2016
Serie Curare le ossa... ricreandole, o stampandole in 3D Problemi alle ossa possono apparire a ogni età. Per curarli, spesso sono necessari complessi trapianti di tessuto osseo. La produzione di ossa 07/03/2016
USA Scienza: nel Pacifico c'è un insolito polpo, Twitter lo battezza Casper Apparterrebbe a una specie sconosciuta il polpo dall’aspetto diafano scoperto al largo delle Hawaii, a oltre 4000 metri di profondità. È stato 06/03/2016
Mondo L'Universo è meno sconosciuto: 'viste' le onde gravitazionali, un successo anche italiano Einstein aveva ragione. Due gruppi di scienziati in Italia e negli Stati Uniti hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature 12/02/2016
Italia Rilevate le onde gravitazionali, 100 anni dopo la teoria di Einstein Rilevate le onde gravitazionali previste esattamente un secolo fa da Albert Einstein. In tanti già parlano della scoperta del secolo, senza dubbio 11/02/2016
Serie Meno avanzi, più gusto. Far fermentare il pesce per ottenere alimenti saporiti Far fermentare il pesce per ottenere alimenti saporiti. Prendiamo ad esempio il salmone affumicato: è una vera specialità. Difficile credere che sia 01/02/2016
Mondo Argentina e Qatar premiati Wise Award 2015 Promuovere lo studio delle materie scientifiche in Qatar e favorire l’alfabetizzazione dei bambini non udenti, sono questi i contenuti di altri due 08/01/2016
Giappone Quattro nuovi elementi sulla tavola periodica, 'prima volta' per l'Asia Completata la settima riga dello schema ideato da Dmitrij Mendeleev 04/01/2016
Messico Messico: scoperto passaggio al Templo Mayor, potrebbe condurre a tomba reale Una nuova scoperta a Città del Messico entusiasma gli archeologici alla ricerca di tombe di re aztechi, finora mai trovate. Nel complesso del Templo 04/12/2015
Mondo Clima: temperatura del 2015 vicina a superare di 1 grado i livelli preindustriali La temperatura media globale del 2015 è vicina a superare di un grado i livelli preindustriali. Il riscaldamento del pianeta fa registrare un nuovo 19/11/2015
Serie Il paziente virtuale che aiuta a guarire dai mal di schiena Curare le patologie della schiena grazie a un avatar, un paziente virtuale generato al computer. E’ la sfida di un progetto di ricerca europeo che 16/11/2015
Serie Il futuro sotto una luce nuova Denis Loctier, euronews: “Dal sole, dalla luna e dal fuoco, fino ai moderni semiconduttori: la storia umana è strettamente legata alla luce. In 26/10/2015
Serie Migliorare le terapie antitumorali con tecnologie di imaginografia Rimuovere i tumori al cervello in modo sempre più preciso. Una speranza che potrebbe presto diventerà una realtà. Grazie al progetto europeo 19/10/2015
Mondo Le materie scientifiche alla portata di tutti La scienza spiegata alle comunità rurali grazie a laboratori mobili, un maggiore coinvolgimento delle donne in queste materie: in questa puntata ci 16/10/2015
Notizie culturali L'uomo, questo sconosciuto Dopo 6 anni di ristrutturazione il “Museo dell’uomo” riapre le porte a Parigi al numero 17 di place Trocadéro. Il rinnovato repertorio riunisce in 16/10/2015
Mondo Australia, potrà di nuovo camminare e parlare il piccolo bimbo di Jackson, il bimbo a cui è stata riattaccata la testa Miracolo della scienza o forse semplicemente un miracolo. Sta di fatto che Jackson Taylor, il bimbo australiano di 16 mesi a cui si erano spezzate le 07/10/2015
Svezia Nobel chimica a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per studi su riparazione Dna Lo svedese Tomas Lindahl, lo statunitense Paul Modrich e il turco-americano Aziz Sancar sono i vincitori del premio Nobel per la chimica 2015. I tre 07/10/2015
Francia Francia: realizzati spermatozoi in vitro Spermatozoi umani sono stati prodotti per la prima volta completamente in vitro. Ricavati a partire da tessuto prelevato dai testicoli di un uomo 17/09/2015
Francia Corsica, individuati 68 focolai di xylella Dopo la scoperta del primo caso di xylella fastidiosa in Corsica nel luglio scorso, sono stati ora identificati nell’isola 68 focolai di 10/09/2015
Sud Africa Sudafrica: scoperto "Homo Naledi", specie umana finora sconosciuta “Una scoperta storica”: è stato definito cosi il ritrovamento in Sudafrica di ossa fossilizzate di una specie umana finora sconosciuta. La scoperta è 10/09/2015