Siamo a fine giugno e il termometro ha già toccato valori record. Le nostre estati sono sempre più calde e insopportabili. Ecco alcuni consigli per sopravvivere alle alte temperature
È arrivato il periodo dell'anno in cui il divano diventa una trappola appiccicosa, dormire diventa una missione quasi impossibile e la frase più ripetuta in ogni ascensore è: "Che caldo che fa".
L'ondata di calore con temperature che superano anche i 40ºC in diverse regioni d'Europa è destinata a rimanere per un bel po'.
Ma prima di rassegnarvi a vivere davanti al ventilatore come se fosse il vostro migliore amico, ecco alcuni trucchi per sopravvivere alle temperature ed evitare una bolletta salata.
Trasformate la vostra casa in un rifugio
La vostra casa non è un forno, con un po' di strategia, potete trasformarla nel vostro rifugio privato. Non è necessario avere l'aria condizionata, basta un po' di ingegno.
1. Padroneggiare le tapparelle (e le finestre)
Questo è il comandamento numero uno. Siate più intelligenti del sole. Dove la luce colpisce, si scalda. Quindi è importante avere più buio possibile:
- Modalità bunker durante il giorno: non appena il sole inizia a picchiare forte tirate giù tutte le tende. Chiudere le finestre. Sarete tentati di aprirle per "far entrare l'aria", ma farete entrare solo aria calda. Mantenete la casa in una piacevole penombra.
- Ventilazione incrociata notturna: qui sta la magia. Quando la notte si raffresca (anche solo un po'), aprite le finestre alle estremità opposte della casa. In questo modo si crea una corrente d'aria naturale che rinnova e rinfresca l'ambiente. Se vivete in un appartamento, aprite una finestra che dà sulla strada e una che dà su un cortile interno: noterete la differenza.
2. Il trucco del ventilatore migliorato
Il ventilatore da solo muove l'aria calda e non è una soluzione ottimale per raffreddare l'ambiente. Tuttavia, possiamo ottimizzarlo per farlo funzionare come sistema di raffreddamento:
- Il "condizionatore domestico": un classico che non fallisce mai. Mettete un grande contenitore pieno di cubetti di ghiaccio e una manciata di sale grosso proprio davanti al ventilatore. L'aria soffiata passerà attraverso il blocco fredde e raffrescherà la casa.
- Il trucco del panno umido: appendete un panno o un lenzuolo sottile e umido e ben strizzato davanti al ventilatore. L'effetto è simile a quello precedente.
3. Sfruttate il potere dell'acqua e delle piante
- Lavaggio strategico: strofinate il pavimento con acqua fredda nei momenti più caldi. L'evaporazione assorbirà il calore dalla stanza, lasciando una piacevole sensazione di fresco.
- Rinverdite le finestre: se avete un terrazzo o un balcone, le piante sono vostre alleate. Creano un microclima più fresco e umido. Le piante a foglia larga e le rampicanti sulla facciata fungono da isolante naturale. All'interno, piante come il poto o la sansevieria aiutano a purificare e raffreddare l'aria.
- Spruzzare senza paura: tenete a portata di mano un flacone spray con acqua fredda e spruzzate di tanto in tanto tende, piante e persino l'aria. Queste microgocce in sospensione aiutano ad abbassare la temperatura.
- Se avete un umidificatore, usatelo. Aumentare l'umidità a un livello del 40-50 per cento aiuta ad abbassare la temperatura.
4. Cucina e bagno, le aree a rischio
- Bandite il forno: cucinare con il forno o utilizzare a lungo il piano cottura in vetroceramica è come accendere il riscaldamento in pieno agosto. Optate senza esitazione per insalate o qualsiasi piatto che non richieda il fuoco.
- Docce calde, non docce polari: il vostro corpo vorrebbe una doccia fredda, ma il contrasto farà in modo che il vostro corpo genererà più calore per compensare. Una doccia con acqua tiepida è molto più efficace per abbassare la temperatura corporea.
Il vostro corpo: coccolatelo per non farlo soffrire
Mantenere la casa fresca è fondamentale, ma bisogna anche prendersi cura del proprio termostato interno.
- Bevete anche se non avete sete: quando sentite la sete, è già troppo tardi, significa che il vostro corpo sta iniziando a disidratarsi. Tenete sempre una bottiglia d'acqua a portata di mano. Per un tocco di freschezza extra, potete aggiungete qualche fetta di cetriolo, limone o foglie di menta.
- Il cibo, il vostro carburante: mettete da parte piatti pesanti. È il momento dell'anguria, del melone, delle insalate di riso. Pasti leggeri che non richiedono una digestione pesante.
- Il cotone, il vostro migliore amico: dimenticate i tessuti sintetici che non traspirano. Indossate abiti larghi, di cotone o di lino di colore chiaro. E sì, questo vale anche per la biancheria da letto.
Segnali di allarme da non ignorare per evitare un colpo di calore
I colpi di calore possono essere un'emergenza medica molto seria. Imparate a riconoscere i segnali.
Cosa si prova? Febbre alta (oltre 40 gradi), pelle rossa, calda e secca, mal di testa intenso, vertigini, nausea e confusione. Se presentate tali sintomi, non esitate:
- Chiamate immediatamente il vostro medico o il 118.
- Mentre arrivano i soccorsi, spostare la persona in un luogo fresco.
- Togliete gli indumenti in eccesso e raffreddate il corpo con panni freschi su collo, ascelle e inguine.
Tenete d'occhio soprattutto i bambini piccoli e gli anziani, che sono i più vulnerabili.