Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

State pensando di andare in pensione all'estero? Un nuovo studio suggerisce che potreste sentirvi soli

Da dietro si vede una coppia seduta su una panchina.
Da dietro si vede una coppia seduta su una panchina. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli anziani che sono andati a godere della pensione all'estero avevano maggiori probabilità di trovare i loro circoli sociali poco soddisfacenti rispetto a quelli che erano rimasti a casa

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio condotto nei Paesi Bassi (Istituto demografico interdisciplinare olandese), le persone che vanno in pensione all'estero sono più sole di quelle che vivono i loro anni d'oro nel paese d'origine.

Trasferirsi altrove in età avanzata può essere attraente per molte ragioni: una migliore qualità della vita, costi più bassi o semplicemente un clima mite tutto l'anno. Ma può anche significare dover affrontare un nuovo sistema burocratico, la lingua e costruire una vita sociale da zero.

Tutto ciò potrebbe avere conseguenze sulla salute. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili alla solitudine e all'isolamento sociale, che aumentano il rischio di depressione, malattie cardiache e declino cognitivo.

"Migrare all'estero intorno all'età della pensione può sembrare una cosa appetibile", ha dichiarato a Euronews Health Esma Betül Savaş, autrice principale del nuovo studio e ricercatrice presso l'Istituto demografico interdisciplinare olandese.

"Ma è anche importante considerare, prima di trasferirsi, l'impatto che l'emigrazione può avere sulla propria vita".

L'analisi, pubblicata sulla rivista Psychology and Aging, ha preso in considerazione due tipi di solitudine: la solitudine sociale, dovuta alla mancanza di una rete sociale o di un senso di comunità, e la solitudine emotiva dovuta alla mancanza di legami intimi, come un partner romantico.

Lo studio e il campione interessato

Lo studio ha incluso circa 5.000 olandesi di 65 anni o più che si erano trasferiti in un nuovo Paese dopo i 50 anni, oltre a circa 1.300 pensionati olandesi che vivevano nei Paesi Bassi.

Le persone che sono andate in pensione all'estero avevano maggiori probabilità di sentirsi socialmente sole rispetto a quelle che erano rimaste nei Paesi Bassi, ma non presentavano un rischio maggiore di solitudine emotiva, ha rilevato lo studio.

"Sono appagati da questo legame intimo, ma poi la loro rete sociale più ampia si interrompe", ha detto Savaş.

"Vediamo che non sono soddisfatti della loro rete sociale ora nel [Paese] di destinazione, più di quanto lo siano i non migranti".

Questo sembra essere il risultato di quanto forti fossero i loro legami nei Paesi Bassi e di quanto bene si siano adattati alla loro patria adottiva.

Ad esempio, gli immigrati che avevano perso i contatti con i figli o i buoni amici nei Paesi Bassi erano più soli. Al contrario, coloro che sentivano un senso di appartenenza nella loro nuova casa ed erano in contatto con i vicini avevano meno probabilità di sentirsi soli.

"Sappiamo che quando ci si trasferisce in un nuovo Paese, soprattutto in età avanzata, non tutti conoscono la lingua di destinazione", ha affermato la dottoressa. "È possibile che si crei una rete di contatti, ma potrebbe non essere così forte come quella costruita negli anni a casa".

Capire la solitudine

I nuovi risultati sottolineano che la solitudine non riguarda solo la mancanza di legami sociali. Si tratta anche della forza delle relazioni tra le persone, ha detto Savaş. In altre parole, si tratta di qualità più che di quantità.

In particolare, i pensionati che si sono trasferiti all'estero avevano più probabilità di avere partner romantici rispetto a quelli che sono rimasti nei Paesi Bassi, secondo lo studio.

Inoltre, tendevano a essere più sani e più ricchi, fattori che possono proteggere dalla solitudine. Ciò ha reso i nuovi risultati più sorprendenti.

Le persone che vanno in pensione all'estero hanno maggiori probabilità di essere avventurose e di identificarsi con la cultura hippie rispetto a quelle che rimangono nei Paesi Bassi, secondo una ricerca precedente dello stesso team.

Gli uomini olandesi single hanno anche maggiori probabilità di andare in pensione in Paesi come la Thailandia e le Filippine rispetto alle coppie.

Senza partner, emotivamente soli

Nel nuovo studio, le persone anziane che si sono allontanate dai Paesi Bassi avevano maggiori probabilità di sentirsi emotivamente sole, il che potrebbe riflettere la mancanza di partnership, ha detto Savaş.

In definitiva, Savaş ha detto che gli anziani che stanno pensando di trasferirsi all'estero - che sia dai Paesi Bassi, dalla Grecia o da qualsiasi altro posto - dovrebbero cercare di rimanere in contatto con gli amici di lunga data e la famiglia mentre formano legami più profondi nella loro nuova casa. Non fa male nemmeno fare il grande passo con un partner.

La solitudine, secondo l'autrice, non riguarda solo il fatto di essere single o di avere un calendario sociale vuoto. Si tratta di una mancata corrispondenza tra le relazioni che vogliamo e quelle che abbiamo.

"Alla fine si tratta di aspettative", ha detto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Salute: forte aumento dei casi di morbillo in Europa, timore per la Romania

Più di 200 influencer hanno promosso illegalmente prodotti a base di nicotina in Francia

Il Giappone registra il numero record di persone di 100 anni o più