Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperto un legame tra i batteri nella bocca e i tumori della testa e del collo

Un uomo si lava i denti.
Un uomo si lava i denti. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo un nuovo studio della della New York University una cattiva salute orale potrebbe portare ad alcuni tipi di cancro

PUBBLICITÀ

Secondo una nuova ricerca i batteri che prosperano nella bocca delle persone potrebbero aumentare il rischio di tumori della testa e del collo. Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), che si sviluppa nella bocca, nel naso e nella gola, è una delle forme più comuni di malattia in Europa: ogni anno sono diagnosticati oltre 150.000 casi. Questi tumori colpiscono soprattutto gli uomini e causano la morte di più della metà dei pazienti entro cinque anni.

Il nuovo studio, condotto dai ricercatori della New York University (NYU) e pubblicato sulla rivista JAMA Oncology, ha evidenziato che 13 delle centinaia di specie batteriche presenti nella bocca delle persone sono collegate a una probabilità del 30% maggiore di sviluppare un carcinoma della testa e del collo.

"Questi batteri possono servire agli esperti come biomarcatori per individuare le persone ad alto rischio", ha dichiarato Soyoung Kwak, ricercatore post-dottorato presso la facoltà di medicina della NYU. Lo studio ha confrontato 236 persone affette da HNSCC con 458 persone che non ne soffrivano.

I pazienti affetti da cancro tendevano ad avere tassi più elevati di consumo di tabacco e alcol, nonché un tasso più elevato di un ceppo particolarmente pericoloso di papillomavirus umano orale (HPV), tutti fattori di rischio per l'HNSCC.

Tuttavia, anche dopo che i ricercatori hanno tenuto conto di altri aspetti, i 13 batteri sono risultati ancora fattori di rischio. Le specie tendevano a essere le stesse indipendentemente dal punto in cui era localizzato il cancro, ad esempio nella cavità orale, nella faringe o nella laringe.

Avvertimento a praticare una buona igiene orale

Precedenti sequenziamenti batterici e studi più piccoli avevano suggerito l'esistenza di un legame tra salute orale e HNSCC, ma la nuova analisi è la prima a identificare i batteri problematici. Lo studio ha esaminato la correlazione tra i batteri e il cancro, quindi non stabilisce che i batteri causino direttamente le malattie.

"Poiché i risultati si basano su poco più di 200 casi di cancro, sono necessarie ulteriori ricerche su popolazioni più numerose per esplorare il legame tra l'igiene orale e il cancro della testa e del collo", ha dichiarato a Euronews Health la dottoressa Claire Knight, senior health information manager di Cancer Research UK. La dottoressa non è stata coinvolta nello studio.

Tuttavia, i ricercatori hanno affermato che il legame sembra abbastanza forte da servire come promemoria per praticare una buona igiene orale.

"Lavarsi i denti e usare il filo interdentale non solo può aiutare a prevenire la malattia parodontale, ma può anche proteggere dal cancro alla testa e al collo", ha dichiarato in un comunicato il dottor Richard Hayes, coautore dello studio e professore presso la facoltà di medicina della New York University.

I ricercatori hanno detto che il prossimo passo sarà quello di identificare come esattamente questi batteri contribuiscono al rischio di cancro e come possono essere fermati. Nel frattempo Knight ha detto che le persone preoccupate per i tumori della testa e del collo dovrebbero bere meno alcol e smettere di fumare, dato che si tratta di due importanti fattori di rischio.

"Ridurre l'assunzione di alcol e trovare un sostegno per smettere di fumare sono cambiamenti che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia", ha detto Knight.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L’Oms accusa le industrie di tabacco, alcol e cibi ultra-lavorati di ostacolare politiche sanitarie vitali

Repubblica Democratica del Congo, si registrano 31 decessi per ebola: tasso raddoppiato

L'influenza aviaria si diffonde in Spagna, individuato un nuovo focolaio in Castiglia-La Mancia