Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un chip di Neuralink impiantato per la prima volta nel cervello di un essere umano

File- Elon Musk
File- Elon Musk Diritti d'autore  Leon Neal/Pool Photo via AP
Diritti d'autore Leon Neal/Pool Photo via AP
Di Pascale Davies
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'uomo a cui è stato impiantato il pimo chip Neuralinl "si sta riprendendo bene", ha dichiarato Elon Musk sulla sua piattaforma social media X.

Elon Musk ha dichiarato che la sua azienda Neuralink ha impiantato con successo uno dei suoi chip in un cervello umano. In un post su X di lunedì, il miliardario ha dichiarato che il paziente si sta riprendendo bene dopo l'intervento di domenica e che i risultati iniziali mostrano un promettente rilevamento di picchi neuronali.

Secondo il sito web dell'azienda, Neuralink mira a collegare i cervelli umani ai computer e contribuirebbe ad affrontare le condizioni neurologiche e a "sbloccare il potenziale umano di domani".

La Food and Drug Administration (FDA), l'ente statunitense preposto alla regolamentazione del settore medico, ha approvato la prima sperimentazione dell'azienda nel maggio dello scorso anno.

La procedura prevede l'inserimento di 64 fili flessibili in una parte del cervello che controlla l'intenzione di movimento.

I fili sono così sottili che deve essere un robot a impiantarli. I fili permettono all'impianto di registrare e trasmettere i segnali cerebrali a un'applicazione, che decodifica il modo in cui la persona decide di muoversi.

L'impianto è alimentato da una batteria che può essere ricaricata in modalità wireless.

Musk ha aggiunto su X, la piattaforma di social media di sua proprietà, che il primo prodotto di Neuralink si chiamerà Telepathy.

Ha detto che Telepathy permette di "controllare il telefono o il computer e attraverso di essi quasi tutti i dispositivi, semplicemente pensando" e che "gli utenti iniziali saranno coloro che hanno perso l'uso degli arti".

"Immaginate se Stephen Hawking potesse comunicare più velocemente di un dattilografo o di un banditore d'asta. Questo è l'obiettivo", ha aggiunto.

Neuralink non è la prima azienda a impiantare chip cerebrali. Un'altra azienda tecnologica statunitense, Blackrock Neurotech, ha iniziato a impiantare interfacce cervello-computer nel 2004.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti