Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La missione Artemis II della Nasa volerà intorno alla Luna già nel febbraio 2026

L'equipaggio di Artemis II - Jeremy Hansen, Victor Glover, Reid Wiseman e Christina Koch - posa davanti a un modulo Orion al Kennedy Space Center della NASA l'8 agosto 2023.
L'equipaggio di Artemis II - Jeremy Hansen, Victor Glover, Reid Wiseman e Christina Koch - posa davanti a un modulo Orion al Kennedy Space Center della NASA l'8 agosto 2023. Diritti d'autore  Credit: Kim Shiflett/NASA via AP
Diritti d'autore Credit: Kim Shiflett/NASA via AP
Di Theo Farrant & AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il primo volo con equipaggio intorno alla Luna in oltre 50 anni mira a gettare le basi per una presenza umana duratura sulla superficie lunare e per futuri viaggi su Marte

PUBBLICITÀ

La Nasa ha annunciato che la prossima missione lunare, Artemis II, potrebbe decollare già a febbraio del prossimo anno. Se confermata, sarà la prima volta in oltre 50 anni che l’uomo viaggerà così lontano dalla Terra.

Artemis II rappresenta il primo volo con equipaggio del programma Artemis, con l’obiettivo non solo di riportare l’uomo intorno alla Luna, ma anche di gettare le basi per una presenza sostenibile sulla Luna e nelle sue vicinanze, aprendo la strada alla futura esplorazione di Marte.

La missione durerà 10 giorni e trasporterà quattro astronauti: Christina Koch, che diventerà la prima donna a orbitare intorno alla Luna, Victor Glover, primo astronauta nero a compiere lo stesso viaggio, insieme a Reid Wiseman e Jeremy Hansen.

Durante il volo, verranno testati i sistemi critici della navicella Orion, costruita da Nasa e Airbus, progettata per sostenere la vita umana nello spazio profondo. Secondo Siân Cleaver, responsabile del modulo di servizio europeo di Orion presso Airbus, il modulo fornisce ossigeno, acqua, energia tramite pannelli solari e propulsione necessaria per portare gli astronauti sulla Luna e riportarli sulla Terra.

Mentre le missioni Apollo si concentravano su viaggi brevi e scientifici, Artemis punta a gettare le basi per una presenza umana duratura sulla Luna. Cleaver spiega: "Vogliamo usare la Luna come trampolino di lancio per futuri viaggi su Marte, rendendo più sostenibili le esplorazioni spaziali profonde".

Gli astronauti si stanno già allenando in strutture che replicano il terreno lunare per prepararsi alle sfide uniche di vivere e lavorare su un altro corpo planetario.

Parallelamente, la Nasa ha selezionato la sua nuova classe di astronauti, scegliendo 10 scienziati, ingegneri e piloti collaudatori tra oltre 8.000 candidati, continuando così a costruire il futuro dell’esplorazione spaziale umana.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quali Paesi europei hanno individuato droni sospetti nel loro spazio aereo?

Esercitazione Nato Repmus 2025: droni marittimi, AI e strategie militari con l’Ucraina

Marte, la vita sul pianeta rosso potrebbe essere esistita in passato