Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Microsoft, Apple, Google e Booking risponderanno alle domande dell'Ue sulle misure anti-truffe

Microsoft, Apple, Google e Booking dovranno rispondere alle domande dell'Ue sulle truffe
Microsoft, Apple, Google e Booking dovranno rispondere alle domande dell'Ue sulle truffe Diritti d'autore  Don Ryan/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Don Ryan/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione europea vuole sapere se le aziende statunitensi sono conformi al Digital Services Act, per verificare se i loro servizi non siano utilizzati in modo improprio dai truffatori

PUBBLICITÀ

I giganti tecnologici statunitensi Microsoft, Apple e Google e il sito web di prenotazioni alberghiere Booking hanno ricevuto richieste di chiarimenti dalla Commissione Europea in merito alle misure adottate per contrastare le frodi finanziarie.

Thomas Regnier, portavoce della Commissione, ha dichiarato martedì ai giornalisti che le richieste, ai sensi del Digital Services Act (Dsa), sono state inviate perché l'esecutivo dell'Ue vuole la prova che i loro servizi non siano utilizzati in modo improprio dai truffatori.

"Si tratta di un passo essenziale per proteggere gli utenti dell'Ue da queste pratiche e per assicurarsi che le piattaforme dell'Ue svolgano il loro ruolo", ha dichiarato Regnier.

La richiesta di informazioni è solo un primo passo e non implica l'avvio di un procedimento formale ai sensi delle norme UE sulle piattaforme online.

Le violazioni ai sensi del Dsa

Il Dsa è entrata in vigore per le maggiori piattaforme online, quelle con più di 45 milioni di utenti nell'Ue, nel 2023.

La Commissione supervisiona la conformità di tali piattaforme, attualmente 25, tra cui Amazon, Facebook, Instagram, X e TikTok.

Finora la Commissione ha avviato procedimenti formali contro dieci piattaforme online: AliExpress, Pornhub, Facebook, Instagram, Xnxx, Stripchat, TikTok, X, Temu, Xvideos.

Nessuna di queste indagini è stata ancora formalmente conclusa.

La Commissione è stata criticata dall'amministrazione statunitense guidata da Donald Trump.

Il presidente degli Stati Uniti ha avvertito in agosto che avrebbe imposto tariffe sui Paesi la cui regolamentazione tecnologica colpisce le aziende americane.

L'esecutivo dell'Ue ha dichiarato in precedenza che l'Unione europea continuerà a far rispettare le proprie regole.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Piattaforme online, l'autorità di vigilanza della Germania ha ricevuto più reclami degli altri Paesi Ue

Social media: Francia, Spagna e Grecia propongono un limite di età per l'accesso alle piattaforme

Le piattaforme online non sono responsabili dei contenuti di annunci sessuali