Lungo circa 2 centimetri e con un peso di soli 0,3 grammi, il dispositivo ispirato agli insetti è dotato di due minuscole ali e di tre zampe sottili. Secondo gli esperti, le sue dimensioni lo renderebbero difficile da rilevare con i sistemi radar convenzionali
Un istituto di ricerca cinese sulla difesa ha sviluppato un drone spia che assomiglia molto a una zanzara.
Il dispositivo è stato presentato dall'emittente militare statale cinese CCTV-7 il 20 giugno.
"Ho in mano un robot simile a una zanzara", ha detto all'emittente Liang Hexiang, studente dell'Università nazionale di tecnologia della difesa (Nudt).
"I robot bionici in miniatura come questo sono particolarmente adatti alla ricognizione delle informazioni e alle missioni speciali sul campo di battaglia", ha aggiunto.
Lungo circa 2 centimetri e con un peso di soli 0,3 grammi, il dispositivo ispirato agli insetti è dotato di due minuscole ali e di tre zampe sottili.
Secondo il quotidiano coreano Chosun Ilbo, le ali possono sbattere 500 volte al secondo.
Il sottile corpo del drone è dotato di sensori destinati alla sorveglianza segreta e ad altre operazioni militari.
Secondo il South China Morning Post, il team ha anche presentato un prototipo con quattro ali controllabili da uno smartphone.
Sebbene il rapporto non riveli esattamente il tipo di dati che può raccogliere, secondo gli esperti le sue dimensioni minuscole lo renderebbero difficile da rilevare con i sistemi radar convenzionali.
I mini-droni sono sempre più popolari in ambito militare
Minuscoli droni come quello cinese stanno diventando sempre più comuni negli scenari di guerra moderni.
Diversi Paesi stanno esplorando attivamente o stanno già impiegando tecnologie simili sul campo.
Ad esempio, il micro-UAV norvegese che ricorda un elicottero, chiamato Black Hornet, è già utilizzato da diverse forze armate, tra cui l'esercito statunitense.
Il drone tascabile utilizza fotocamere e immagini termiche per una ricognizione rapida e indiscreta.
Nel 2006, il laboratorio segreto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti DARPA ha lanciato un progetto denominato Hybrid Insect Micro-Electro-Mechanical Systems (HI-MEMS) per creare "insetti cyborg" inserendo sistemi micro-meccanici all'interno degli insetti.