Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il vertice francese sull'intelligenza artificiale vuole fare dell'Ue il "continente leader dell'Ai"

I leader mondiali al vertice sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale nel Regno Unito a Bletchley Park nel 2023.
I leader mondiali al vertice sulla sicurezza dell'intelligenza artificiale nel Regno Unito a Bletchley Park nel 2023. Diritti d'autore  Leon Neal/GETTY IMAGES
Diritti d'autore Leon Neal/GETTY IMAGES
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Ai Action Summit di febbraio arriva dopo che il Regno Unito e la Corea del Sud hanno ospitato i primi eventi sull'intelligenza artificiale, riunendo capi di Stato, organizzazioni internazionali e aziende

PUBBLICITÀ

L'Ai Action Summit, in programma a Parigi il 10 e l'11 febbraio, mira a presentare l'Europa come il "continente leader dell'Ai", secondo quanto scritto nei verbali degli addetti alle telecomunicazioni dell'Ue visionati da Euronews.

L'evento punta a garantire "il rispetto dei valori fondamentali" e a creare maggiore fiducia nei sistemi di intelligenza artificiale.

Il vertice francese, che riunirà capi di Stato, organizzazioni internazionali e aziende, fa seguito a quello di Bletchley Park, tenutosi nel Regno Unito a novembre 2023, e a quello della Corea del Sud, andato in scena a Seul nel maggio dello scorso anno.

Questi summit mirano a garantire che il settore dell'intelligenza artificiale generi risultati sociali, economici e ambientali vantaggiosi e nell'interesse pubblico.

I tre principali obiettivi del vertice francese sono il lancio di una piattaforma globale che garantisca il continuo miglioramento del settore dell'Ai, la promozione di informazioni, standard e investimenti per un'intelligenza artificiale sostenibile e la chiarificazione di tutte le iniziative globali e bilaterali esistenti.

Le iniziative dell'evento saranno suddivise in cinque gruppi di lavoro guidati da Paesi diversi: Ai di interesse pubblico (Brasile e Marocco), Futuro del lavoro (Italia), Innovazione e cultura (Commissione europea), Fiducia nell'Ai (Corea del Sud e Regno Unito) e Governance globale dell'Ai (India e Canada).

La Commissione europea sta per rendere operativo il suo ufficio per l'Ai, dopo che l'anno scorso è stato approvato l'Eu Ai Act. L'ufficio dovrebbe si appresta a diventare "il centro di competenza sull'Ai" in tutto il blocco e a svolgere un ruolo chiave nell'attuazione delle norme.

La legge sull'intelligenza artificiale (la prima al mondo che regolamenta questi sistemi in base al rischio che rappresentano per la società) sarà pienamente applicabile entro il 2027. Tuttavia, alcune disposizioni, tra cui gli obblighi per i modelli di Ai di uso generale, si applicheranno a partire da agosto.

Il vertice del Regno Unito ha portato a un accordo "mondiale" sull'Ai per combattere i rischi "catastrofici" che la tecnologia potrebbe presentare.

A Seul, i Paesi dell'Ue, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Canada hanno concordato sulla necessità di sviluppare un maggior numero di istituti per la sicurezza dell'Ai così da allineare la ricerca sugli standard e i test dell'apprendimento automatico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

DeepSeek, il rivoluzionario strumento di intelligenza artificiale in otto domande

Unione europea, i quattro candidati per diventare il nuovo Garante della Privacy

Entrano in vigore le norme Ue sulla pubblicità politica: cosa cambierà