Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Meta propone alla Commissione Ue un sistema di protezione degli adolescenti online

Meta vuole standard industriali a livello europeo per esperienze adatte all'età degli adolescenti.
Meta vuole standard industriali a livello europeo per esperienze adatte all'età degli adolescenti. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'appello giunge dopo che molti dei Commissari entranti hanno indicato la sicurezza degli adolescenti online una priorità assoluta

PUBBLICITÀ

Il gigante tecnologico statunitense Meta ha proposto martedì alla Commissione europea un sistema armonizzato di verifica dell'età e di standard di sicurezza per le app e i servizi online, al fine di proteggere gli adolescenti in tutta l'Ue.

La proposta prevede la verifica dell'età e l'approvazione dei genitori per il download di app da parte di minori di 16 anni. Se un minorenne vuole scaricare un'applicazione, i negozi di app dovrebbero informare i genitori in base alla proposta di Meta. I genitori dovrebbero poi decidere se approvare il download.

L'azienda vuole inoltre che l'industria europea definisca degli standard per le esperienze adatte all'età degli adolescenti.

Regole come per gli altri media

"L'allineamento tra i settori industriali sui tipi di contenuti che le aziende dovrebbero considerare adatti all'età, come avviene per altri media come i film e i videogiochi. Inoltre, alcune applicazioni, comprese quelle dei social media, dovrebbero offrire strumenti di supervisione per gli adolescenti sotto i 16 anni che i genitori possono attivare e controllare", si legge nella dichiarazione.

L'appello giunge mentre il Commissario entrante responsabile per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha definito la protezione dei minori "una priorità assoluta".

La sicurezza online dei giovani è anche in parte di competenza del Commissario per gli Affari interni Magnus Brunner e del Commissario per la Giustizia Michael McGrath.

"La normativa europea sulla sicurezza dei giovani è troppo frammentata" ha dichiarato Antigone Davis, responsabile globale della sicurezza di Meta, in un blogpost.

"È per questo che abbiamo urgentemente bisogno di una nuova normativa a livello europeo che fornisca una protezione coerente per gli adolescenti online, imponendo ai negozi di app di verificare l'età degli adolescenti e di ottenere l'approvazione dei genitori quando gli adolescenti sotto i 16 anni scaricano un'app", ha aggiunto.

Quali sono le regole

Attualmente i 27 Stati membri dell'Ue sono liberi di stabilire le proprie regole per la verifica dell'età e non esistono standard europei, anche se alcune norme dell'Ue prevedono una migliore verifica dell'età per proteggere i minori, come la legge sui servizi digitali (DSA) e la direttiva sui servizi di media audiovisivi (AVMSD).

Anche la proposta di regolamento sul materiale pedopornografico (Child Sexual Abuse Material, CSAM), attualmente in discussione al Consiglio dell'Ue, si basa molto sull'identificazione dei minori online per proteggerli dai predatori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Salute, adolescenti insonni? Ecco i consigli per per una vita più sana

Ue, Paesi ancora divisi su legge contro pedopornografia online

YouTube inizierà a limitare l'accesso ai video di fitness per gli adolescenti europei: ecco perché