Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Astronaut Academy, cosa fare quando succede un'imprevisto a bordo?

Astronaut Academy, cosa fare quando succede un'imprevisto a bordo?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Per il nostro appuntamento mensile con Astronaut Academy siamo andati a Colonia, in Germania, al Centro di addestramento degli astronauti dell’ESA. Qui abbiamo incontrato Tim Peak, l’astronauta britannico che a dicembre volerà sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Tim Peak ci spiega come si comportano gli astronauti nel caso qualcosa vada storto a bordo della navicella: “Una delle cose più difficili da imparare è essere sempre efficiente e flessibile; dobbiamo cercare di essere il più precisi possibile quando lavoriamo”.

“Se qualcosa va storto a bordo della Stazione Spaziale abbiamo molte persone preparate che hanno speso tempo e sforzi per aiutarci a reagire a determinate situazioni. Ad esempio se dei pezzi di detriti dovesse colpire la Stazione Spaziale e questa iniziasse a perdere pressione allora la prima cosa da fare è cercare di trovare la falla, tamponarla e isolarla in modo che l’intera Stazione Spaziale non diventi una sorta di aspirapolvere”.

“Se non dovesse funzionare e la situazione dovesse peggiorare e precipitare, si procede con l’evacuazione della ISS, si sgancia la navicella spaziale Soyuz e si procede con il ritorno sulla Terra”.

Timothy Peake

Nato a Chichester, in Inghilterra, nel 1972, Timothy Peake diventa pilota militare frequentando la Royal Military Academy Sandhurst. Poi è pilota di elicotteri militari e istruttore di volo. È il primo cittadino britannico ad aver visitato l’ISS e ad aver completato l’addestramento per le passeggiate nello spazio, utilizzando sia il sistema statunitense che quello russo. Ha partecipato alla maratona di Londra e ha il ruolo di ambasciatore per le carriere nelle scienze e nello spazio nel Regno Unito. E’ partito per una missione di sei mesi sull’ISS nel novembre 2015.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Allarme cambiamenti climatici: sempre meno neve e più caldo, riserve di acqua a rischio

SOS Pianeta Terra: il clima cambia, il mare pure

ESA: cambiamenti climatici, la prova dallo spazio