Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Robot da archeologia subacquea

Robot da archeologia subacquea
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’archeologia subacquea è un entusiasmante, ma spesso rischioso, campo di ricerca. Un robot puó aiutare l’uomo in questo pericoloso ambiente? Una

L’archeologia subacquea è un entusiasmante, ma spesso rischioso, campo di ricerca. Un robot puó aiutare l’uomo in questo pericoloso ambiente?

Una prigione sovietica a Rummu, in Estonia, abbandonata e allagata insieme con la vicina cava nel 1990, sta riemergendo dalle sabbie del lago con i suoi edifici e i suoi macchinari. Questo luogo è divenuto un popolare punto di immersione e anche un ottimo posto per testare U-CAT, un nuovo robot progettato per aiutare gli archeologi subacquei nella scoperta dei relitti.

Maarja Kruusmaa, professoressa di Biorobotica, Center for Biorobotics, Tallinn University of Technology:
“Deve raggiungere luoghi confinati, fare delle riprese video e tornare. Spesso, c‘è molto poco spazio, mentre questo robot ha ampio margine di manovra e puó tornare indietro.”

Sviluppato grazie a un progetto di ricerca europeo, U-CAT funziona senza telecomando e segue il suo programma in modo autonomo. I suoi sensori prevengono collisioni sott’acqua. I progettisti hanno utilizzato un approccio biomimetico per la sua relazzazione: questo robot, per muoversi in modo efficiente, emula animali del mare come tartarughe o pesci.

Taavi Salimäe, ricercatore Robotica subacquea, Center for Biorobotics, Tallinn University of Technology:
“Invece di eliche U-CAT ha quattro pinne che rendono il robot molto piú manovrabile dentro a un relitto. Le pinne aiutano a non sollevare troppo sedimento dal fondo, mentre un’elica ottiene l’effetto contrario, riducendo la visibilità.”

Fino a poco tempo fa, solo industrie militari e grandi produttori di petrolio potevano permettersi l’utilizzo di droni sott’acqua. Questo semplice dispositivo rappresenta una conquista per gli scienziati, perchè aiuta a studiare il patrimonio sottomarino senza molti rischi.

Maarja Kruusmaa: “Perdere un robot nell’aera sottomarina di un naufragio è molto, molto meglio che rischiare la vita di un uomo. In molti casi, non rischiamo di perlustrare un luogo perché è troppo pericoloso. E’ chiaro che vorremmo che macchine come questa ptessero sostituire il lavoro degli esseri umani.”

Denis Loctier, euronews: “Quali sono gli altri vantaggi nell’uso della robotica subacquea?”

I dati video e sonar raccolti dai robot possono essere combinati in mappe 3D, uno strumento prezioso per scoprire e preservare i tesori nascosti dei mari.

Ma navigare e comunicare in modo affidabile può essere difficile.

Benedetto Allotta, professore di Robotica, Università di Firenze; coordinatore di progetto, “ARROWS”: http://www.arrowsproject.eu:
“Quando si fanno delle indagini archeologiche è molto importante sapere a quale punto preciso si riferisce una certa foto o un certo video. Non essendoci la trasmissione dei segnali radio sott’acqua, è necessario utilizzare la comunicazione acustica. La comunicazione acustica peró non è molto affidabile, è lenta e ci sono tutta una serie di problematiche tecniche sulla comunicazione e la cooperazione dei robot, che noi abbiamo affrontato durante il progetto”.

Questo robot modulare si chiama MARTA e può operare come un sottomarino “interprete”, ovvero che coordina il lavoro simultaneo di diversi robot con diverse funzioni.

Il suo sistema di propulsione e la sua forma permettono a MARTA di acquisire in fretta, grandi aree di mappatura.

Benedetto Allotta: “La speranza, quando questo progetto è iniziato, era di fare qualcosa di utile per gli archeologi. Pensiamo di esserci riusciti e pensiamo che che in un breve tempo, queste tecnologie possano essere accessibili a un gran numero di scienziati e anche in settori diversi da quello dell’archeologia, come la biologia o la geologia”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane

Costruire in modo più veloce e sicuro: un robot potrebbe rivoluzionare l'edilizia

Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno