Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Il video virale del soldato ucraino in lacrime inviato al fronte è falso

Il video virale del soldato ucraino si rivela falso.
Il video virale del soldato ucraino si rivela falso. Diritti d'autore  Various
Diritti d'autore Various
Di Estelle Nilsson-Julien & Tamsin Paternoster
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

Questa settimana i video di un "coscritto" ucraino in lacrime hanno invaso i social network europei, in particolare in Germania e Ungheria. La clip, tuttavia, sembra essere stata creata con l'aiuto di Sora, il nuovo strumento di OpenAI

Sui social media circola un video con un giovane che afferma di essere un soldato di leva ucraino, inviato al fronte. Il militare piange davanti a una telecamera.

Il filmato - che mostra l'uomo che parla in ucraino pronunciando le parole: "Non voglio morire, ho solo 23 anni" - ha incassato centinaia di migliaia di visualizzazioni in diversi Paesi europei, dove è stato sottotitolato in ungherese, tedesco e inglese.

Una versione ungherese della clip ha generato da sola 1,8 milioni di visualizzazioni. Il team di verifica di Euronews, The Cube, ha trovato altri casi di condivisione del video con didascalie in francese, spagnolo, greco, turco e persino giapponese.

I post sopra il filmato affermano che il presunto soldato è stato mandato con la forza al fronte, con messaggi in tedesco e francese che sostengono che l'Ucraina e altri Paesi europei sono da biasimare per aver inviato gli ucraini al fronte.

"L'Ucraina sta mandando i suoi giovani al macello", si legge in un post in francese.

Lo screenshot in francese con la didascalia
Lo screenshot in francese con la didascalia @_Refractaire_

Tuttavia, ci sono diversi indicatori che indicano che il video è falso ed è stato probabilmente creato con l'uso dell'intelligenza artificiale.

Una ricerca di riconoscimento facciale condotta da Cube mostra che il volto nella foto è simile a quello di uno streamer russo di San Pietroburgo.

Secondo una dichiarazione del Centro per la lotta alla disinformazione, un organismo affiliato al Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell'Ucraina, "il volto condiviso nel video appartiene a un cittadino russo, non a un ucraino".

Nel video, il presunto coscritto dice: "Sono stato mobilitato. Sto andando a Chasiv Yar". Gli esperti di lingua ucraina hanno dichiarato a The Cube che la pronuncia delle parole "Chasiv Yar" non sembra naturale o coerente con la parlata ucraina, sollevando dubbi sull'autenticità del video.

L'età di leva in Ucraina è attualmente compresa tra i 25 e i 60 anni. L'età più giovane è stata abbassata da 27 a 25 anni nell'aprile dello scorso anno per rafforzare il numero di truppe in vista dell'invasione su larga scala da parte della Russia, che non è lontana dal suo quarto anno. Chi ha meno di 25 anni, come l'uomo nel video, può iscriversi solo volontariamente.

Il video arriva fa breccia nel dibattito sulla coscrizione militare in Ucraina, che è un argomento di discussione molto caldo. A febbraio l'Ucraina ha introdotto un contratto militare di un anno per i giovani tra i 18 e i 24 anni, offrendo loro uno stipendio e bonus aggiuntivi. Ad aprile, il vice capo dell'ufficio presidenziale, Pavlo Palisa, ha dichiarato che solo alcune centinaia di uomini di questa età hanno firmato l'accordo per prestare servizio.

Video probabilmente creati con Sora

Effettuando una ricerca inversa di immagini fisse, la clip può essere ricondotta a un account TikTok, che nel frattempo è stato cancellato. Una ricerca sull'account mostra decine di video che sembrano mostrare "coscritti" ucraini in difficoltà.

Alcuni contengono il watermark di Sora, lo strumento di intelligenza artificiale text-to-video di OpenAI. Un video mostra un uomo che sembra un coscritto ucraino che piange lacrime di sangue.

Giorgio Patrini, Ceo e cofondatrice di Sensity AI (che trova e monitora i video sintetici generati dall'intelligenza artificiale), ha dichiarato che la sua tecnologia ha scoperto che i video sull'account sono stati creati con Sora, con la filigrana rimossa in post-produzione.

L'applicazione è stata recentemente resa disponibile per gli utenti Android in un numero selezionato di Paesi. Consente agli utenti di creare video realistici utilizzando le loro sembianze, a condizione che diano il permesso all'applicazione. Gli utenti hanno la possibilità di rendere privata la loro immagine.

Secondo Patrini, l'elmetto indossato dal soldato nella clip virale presenta diverse "incongruenze rispetto all'equipaggiamento militare reale".

Il binario laterale per gli accessori e la disposizione delle viti, come illustrato da Sensity qui sotto, differiscono dai tipici modelli militari. Inoltre, l'elmetto non ha pannelli in velcro.

Le caratteristiche dell'elmetto non corrispondono all'equipaggiamento militare standard.
Le caratteristiche dell'elmetto non corrispondono all'equipaggiamento militare standard. Credit - Sensity AI

Un soldato ucraino consultato da The Cube ha confermato che il cavo delle cuffie che correva lungo l'elmetto nel video appariva insolito e non coerente con il tipico equipaggiamento militare.

In un altro video postato sull'account TikTok, Sensity ha scoperto che la scritta sulla giacca del soldato non è scritta in cirillico, "ma piuttosto utilizza lettere latine con una superficiale somiglianza al cirillico".

Le lettere sulla giacca non sono riconoscibili nell'ucraino moderno.
Le lettere sulla giacca non sono riconoscibili in ucraino moderno. Credit- Sensity AI

Le sfumature che rendono il video falso sono tuttavia difficili da individuare. Secondo Francesco Cavalli, Coo di Sensity, esempi di video come questo creati con strumenti di AI Video sono "un'arma economica e ampiamente accessibile per le operazioni di propaganda".

"È ormai chiaro a chiunque che vengono utilizzati su larga scala per raggiungere obiettivi strategici sul campo di battaglia della guerra ibrida", ha affermato. "L'obiettivo è semplice ma efficace: plasmare l'opinione pubblica internazionale, demoralizzare l'avversario e confondere il confine tra realtà e finzione".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti