Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Groenlandia "non vuole entrare in Ue e non farà parte degli Usa", conferma il premier Nielsen

Il primo ministro della Groenlandia Jens-Frederik Nielsen al Parlamento europeo di Strasburgo, 8 ottobre 2025
Il primo ministro della Groenlandia Jens-Frederik Nielsen al Parlamento europeo di Strasburgo, 8 ottobre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Vincenzo Genovese
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il primo ministro della Groenlandia Jens-Frederik Nielsen è intervenuto al Parlamento europeo, chiedendo una più stretta collaborazione con l'Unione europea, ma ha confermato che il Paese non intende unirsi a nessun blocco

PUBBLICITÀ

La Groenlandia non intende aderire all'Unione europea e "sicuramente non intende far parte" degli Stati Uniti, ha annunciato il primo ministro Jens-Frederik Nielsen mercoledì nel suo primo intervento all'Europarlamento

"Lasciatemi dire chiaramente che non ci uniremo a un altro Paese", ha risposto Nielsen a una domanda di Euronews sul futuro del Paese.

Il presidente americano Donald Trump ha ripetutamente espresso negli scorsi mesi un forte interesse verso la Groenlandia.

"In questo momento non abbiamo in programma di cercare di diventare un membro dell'Unione europea", ha detto Nielsen.

Ma ha affermato di star "lavorando per approfondire la partnership" che ha già con l'Ue e anche "per avvicinarsi in un partenariato in molte aree, come istruzione, minerali e industria".

"Quindi no, non stiamo cercando di diventare membro dell'Unione europea e non stiamo assolutamente cercando di far parte di un altro Paese", ha dichiarato.

La Groenlandia e il partenariato con l'Ue

La Groenlandia è un territorio autonomo all'interno del Regno di Danimarca, che ospita circa 56mila residenti, con un accordo di autogoverno in vigore dal 2009, costruito su una tradizione iniziata nel 1979.

Il territorio nordatlantico ha lasciato la Comunità economica europea (precursore dell'Ue) nel 1985, a seguito di un referendum sul ritiro tenutosi nel 1982.

Da allora, la Groenlandia ha mantenuto stretta la collaborazione con Bruxelles e negli ultimi anni le relazioni si sono rafforzate, portando all'apertura di un ufficio dell'Ue nella capitale Nuuk.

Nielsen sta cercando di rafforzare la cooperazione, attualmente regolata da diversi accordi, in particolare nei settori dell'istruzione, dei minerali critici, delle energie rinnovabili, della digitalizzazione e del turismo sostenibile.

Una nave da guerra passa accanto alle case nel giorno di un'esercitazione militare con centinaia di truppe di diversi membri europei della NATO nell'Oceano Artico a Nuuk, 15 settembre 2025
Una nave da guerra passa accanto alle case nel giorno di un'esercitazione militare con centinaia di truppe di diversi membri europei della NATO nell'Oceano Artico a Nuuk, 15 settembre 2025 AP Photo

Durante il suo discorso al Parlamento europeo, il premier ha posto particolare enfasi sulle materie prime, dato che la Groenlandia possiede 24 dei 34 minerali critici identificati dall'Ue.

"Nel 2023, l'Ue e la Groenlandia hanno concordato un partenariato strategico sulle catene del valore delle materie prime sostenibili".

"Tenendo conto dell'attuale situazione di sicurezza nel mondo e della transizione verde, è tuttavia necessario muoversi più rapidamente", ha affermato Nielsen.

"I minerali critici della Groenlandia hanno il potenziale per spostare gli equilibri globali e di sicurezza. Ma bisogna agire in fretta".

Anche le relazioni con la pesca sono un aspetto rilevante per la Groenlandia, poiché si tratta del settore industriale più importante del Paese.

Nel 1985 il territorio autonomo ha concordato un sistema che consente alle navi dell'Unione europea di pescare nelle acque groenlandesi in cambio di un contributo finanziario e dell'accesso in esenzione doganale al mercato dell'Ue per i prodotti ittici groenlandesi.

L'accordo di partenariato per la pesca sostenibile stabilisce attualmente una quota annuale di pesce che le navi dell'Ue possono pescare, nonché l'importo che l'Ue è tenuta a pagare in cambio.

Nielsen considera l'accordo attuale "soddisfacente", ma ritiene anche "fondamentale continuare ad adeguare la cooperazione in materia di pesca allo sviluppo e alla crescita dell'industria della pesca groenlandese".

Le controversie del rapporto

Ma ci sono anche punti controversi nelle relazioni tra il Paese e l'Unione europea.

Nel suo discorso, Nielsen ha espresso la speranza che Bruxelles riconsideri il divieto generale di immettere prodotti di foca sul mercato europeo, che a suo avviso "ha avuto ripercussioni negative sulla caccia alle foche e ha portato a un calo significativo dell'offerta interna e dell'esportazione della nostra pelle di foca".

La caccia alla foca è parte integrante della cultura Inuit, con conoscenze e abilità che vengono tramandate di generazione in generazione, ha spiegato il premier groenlandese agli eurodeputati.

"Come diciamo noi groenlandesi, è la linfa vitale della nostra cultura e della nostra identità", ha detto.

"La Groenlandia ha bisogno dell'Unione europea e l'Unione europea ha bisogno della Groenlandia", è stato il messaggio finale di Nielsen alla plenaria e, apparentemente, a Washington, dopo che Trump ha scosso l'Europa rifiutandosi pubblicamente di escludere la possibilità di usare la forza militare o la coercizione economica per impadronirsi del territorio semi-autonomo danese.

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha fatto eco alle parole di Nielsen. "La Groenlandia troverà sempre un partner forte nell'Unione Europea".

L'Ue "non viene in Groenlandia con richieste o pretese, ma nello spirito di rispetto reciproco e amicizia", ha assicurato Metsola, che ha ricordato gli investimenti europei in Groenlandia per l'istruzione, la formazione e le competenze, promettendo un ulteriore sostegno.

"Quando guardate all'Europa, troverete amici e alleati", ha concluso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Danimarca, la premier Frederiksen: la Groenlandia è ancora nervosa per le minacce di Trump

La Danimarca guida esercitazione NATO con 550 truppe in Groenlandia

La Danimarca guida esercitazioni militari in Groenlandia con gli alleati Nato in un momento di tensione con gli Usa