Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto: nuova forte scossa ai Campi Flegrei, paura a Napoli

Sismografo, immagine d'archivio
Sismografo, immagine d'archivio Diritti d'autore  Copyright 2006 AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2006 AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un sisma di magnitudo 4 ha spaventato la popolazione a Napoli. L'evento è l'ultima di una lunga serie iniziata lo scorso anno a causa del bradisismo della zona dei Campi Flegrei

PUBBLICITÀ

L'Ingv ha registrato una scossa di terremoto con magnitudo 4 e profondità di 3 chilometri ai Campi Flegrei, a Napoli.

L'evento sismico è stato avvertito dalla popolazione nei quartieri Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta e nella vicina città di Pozzuoli.

Lo scorso 30 giugno è stata registrata una scossa di magnitudo 4,6, la più forte degli ultimi 40 anni. Dallo scorso anno, la zona a nord nel napoletano ha registrato un aumento dell'attività sismica a causa del fenomeno di deformazione del suolo nota con il nome bradisismo.

Come spiega l'Ingv, il fenomeno avviene con modalità diverse nel tempo, portando sia al sollevamento che alla subsidenza dell'area interessata. È ben noto anche in altre caldere vulcaniche nel mondo con il nome di risorgenza calderica.

L'azienda che gestisce il sistema ferroviario locale ha fatto sapere che a causa del sisma la circolazione delle linee Cumana e Circumflegrea è stata temporaneamente interrotta, per consentire di effettuare le necessarie verifiche alle infrastrutture ferroviarie.

Sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco, mentre la Protezione civile rende noto che non ci sono segnalazioni gravi.

Bradisismo: dai tempi dell'antica Roma a oggi, lo studio

La ricostruzione della storia del bradisismo ai Campi Flegrei è stata possibile grazie allo studio delle colonne del Serapeo di Pozzuoli, segnate da molluschi marini che indicano antichi livelli del mare. Questo edificio, in realtà un mercato romano, ha fornito dati utili sulle variazioni del suolo nel tempo.

Dal 1905 il fenomeno viene monitorato con tecniche geodetiche, GPS e dati satellitari. Negli anni '70-'80 si registrò un forte sollevamento del suolo, seguito da una subsidenza e poi da una nuova fase di sollevamento iniziata nel 2005 che continua ancora oggi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La terra torna a tremare ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4 nella notte

Terremoto di magnitudo 6,1 a Balıkesir, in Turchia: un morto e decine di feriti

Dracula sarebbe sepolto in Italia: lo rivela l'iscrizione su una tomba a Napoli appena tradotta