Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Elezioni presidenziali in Polonia, usciti gli exit poll preliminari: attesi i risultati lunedì

Elezioni presidenziali in Polonia, foto d'archivio
Elezioni presidenziali in Polonia, foto d'archivio Diritti d'autore  Czarek Sokolowski/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Czarek Sokolowski/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Agnieszka Laskowska & Chiara Zampiva
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le votazioni del secondo turno delle elezioni presidenziali sono terminate alle 21 e sono usciti i primi risultati dell'exit poll che vedono in leggero vantaggio il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski

PUBBLICITÀ

Come previsto, ma non senza incidenti, si sono chiusi alle 21.00 di domenica i seggi per il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Polonia. I risultati preliminari degli exit poll, condotti dal centro di ricerca Ipsos per conto di tre emittenti televisive (TVP, TVN e Polsat), mostrano un testa a testa dei due candidati, separati solo dallo 0,6 per cento dei voti.

Rafał Trzaskowski, sindaco di Varsavia e candidato conservatore, è in leggero vantaggio con il 50,3 per cento dei voti, mentre il suo sfidante Karol Nawrocki ha ottenuto il 49,7 per cento dei voti.

Secondo la Commissione elettorale statale (Pkw), i risultati finali si avranno fra domenica sera e lunedì.

Cosa e dove stanno sondando i sondaggisti

Come ha informato Ipsos, l'exit poll non è solo una previsione della distribuzione dei voti tra i candidati, ma anche una serie di informazioni aggiuntive sulle preferenze degli elettori. Tali dati non sono forniti dalla Commissione elettorale statale. I più importanti sono: le caratteristiche demografiche degli elettori, i flussi di elettori e, infine, l'affluenza alle urne nei diversi gruppi demografici.

Gli exit poll ci permettono di capire non solo chi ha vinto, sottolinea Ipsos, ma anche perché ha vinto. Il sondaggio fornisce dati preziosi per analisi sociologiche e politiche.

A chi chiedono il parere i sondaggisti

In ogni seggio elettorale sorteggiato lavorano una coppia (e tre nei seggi più grandi) di sondaggisti. Chiedono a una persona su dieci (a seconda delle dimensioni della commissione) di compilare un questionario cartaceo. Gli intervistati lo compilano da soli e lo lasciano cadere in un'urna Ipsos.

La partecipazione al sondaggio è anonima e volontaria, ma può essere completata solo dalla persona che lascia il seggio elettorale dopo aver espresso il proprio voto e che viene invitata a partecipare al sondaggio dai sondaggisti. Anche se vogliamo partecipare al sondaggio e riferire ai sondaggisti, questo non è sufficiente. Sono i rappresentanti dei sondaggisti a sapere a chi devono chiedere la loro opinione per rendere il risultato dell'exit poll il più affidabile possibile.

I risultati dei sondaggi vengono regolarmente trasmessi dai sondaggisti alla sede centrale di Ipsos tramite una speciale app. I sondaggisti estraggono regolarmente i sondaggi dalle urne e inseriscono i risultati nell'app, sottolinea il sondaggista.

Lunga notte post-elettorale

Il lavoro dei sondaggisti non termina con la chiusura dei seggi. Per questo motivo vale la pena rimanere svegli tutta la notte e aspettare il sondaggio finale, che è molto più preciso dell'exit poll.

I sondaggi finali si basano sui risultati ufficiali delle Pec sorteggiate per il sondaggio. Non c'è quindi il problema dei rifiuti e si tiene conto di tutti gli elettori, non solo di un campione.

Tali risultati vengono solitamente pubblicati la sera delle elezioni o la mattina del giorno successivo e sono molto vicini ai risultati finali riportati dal PKW sulla base di tutti i protocolli Pec.

Quando viene pubblicato il risultato finale

I seggi elettorali in cui vengono condotti gli exit poll sono selezionati secondo una speciale procedura di campionamento che garantisce la rappresentatività, assicura il sondaggista. Di solito viene selezionato un campione di circa 800-900 seggi elettorali in tutta la Polonia. Si tratta di un numero sufficientemente ampio da garantire errori statistici molto ridotti, dell'ordine di 1-2 punti percentuali rispetto al risultato nazionale delle elezioni parlamentari, riferisce Ipsos.

Ciò significa che se c'è una leggera differenza di voti tra i candidati, bisognerà attendere l'annuncio dei risultati finali da parte della Commissione elettorale statale. Il PKW prevede di annunciare i risultati del voto lunedì.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Polonia, le aspettative sulla cooperazione tra Nawrocki e Tusk: "Due mondi diversi"

Flotilla in acque internazionali sorvolata da droni, a navi militari Ue vietato rispondere attacchi

Polonia e forze aeree alleate in stato di massima allerta dopo l'attacco all'Ucraina