Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ucraina, il segretario della Nato Mark Rutte in visita a Odessa con il presidente ucraino Zelensky

Il segretario generale della Nato Mark Rutte incontra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Odessa, 15/04/2025
Il segretario generale della Nato Mark Rutte incontra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Odessa, 15/04/2025 Diritti d'autore  Ukrainian Presidential Press Office via AP
Diritti d'autore Ukrainian Presidential Press Office via AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il segretario generale della Nato Mark Rutte si è recato a Odessa martedì per incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Rutte ha dichiarato di sostenere gli sforzi di Trump per la pace e ha espresso il suo cordoglio per le vittime dell'attacco russo su Sumy

PUBBLICITÀ

Martedì il segretario generale della Nato Mark Rutte è volato a sorpresa in Ucraina, dove ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Odessa.

"Oggi ho visitato Odessa insieme a Zelensky. Il popolo ucraino ha sopportato così tanto, non ultimo l'attacco russo a Sumy nella Domenica delle Palme. Il sostegno della Nato è incrollabile. Continueremo ad aiutare l'Ucraina in modo che possa difendersi oggi e scoraggiare future aggressioni, garantendo una pace giusta e duratura", ha scritto Rutte sui social.

Rutte: "Sosteniamo la spinta di Trump verso la pace"

Nel corso della visita, Rutte ha definito "oltraggiosa" la "terribile scia" di attacchi della Russia contro i civili ucraini.

In merito ai colloqui guidati dagli Stati Uniti, Il segretario della Nato ha poi dichiarato che "queste discussioni non sono facili, soprattutto sulla scia di questa orribile violenza. Ma tutti noi sosteniamo la spinta del presidente Trump verso la pace".

Qualora si raggiungesse un accordo di pace tra Russia e Ucraina, Zelensky ha chiesto la preparazione di un contingente di truppe straniere per dissuadere Mosca da un nuovo attacco.

"Gran Bretagna, Francia e altri paesi della Nato stanno già attivamente preparando il terreno per un contingente di sicurezza in Ucraina. È importante che tutti noi siamo sufficientemente rapidi ed efficienti in questo processo", ha dichiarato il presidente ucraino. Zelensky ha poi sollecitato l'invio di sistemi di difesa aerea da parte degli alleati di Kiev, di cui l'Ucraina ha "urgente bisogno", ha ricordato.

L'attacco russo su Sumy nella Domenica delle Palme

Domenica la Russia ha colpito la città ucraina di Sumy uccidendo almeno 34 persone e ferendone oltre cento. Il segretario generale ha voluto ricordare il terribile attacco durante l'incontro con Zelensky.

"Solo due giorni fa, a Sumy, la Domenica delle Palme, il giorno più sacro del calendario cristiano, due missili balistici russi hanno ucciso oltre 30 civili, tra uomini, donne e bambini. Oltre cento sono rimasti feriti, molti dei quali in modo grave. È semplicemente oltraggioso. Fa parte di una terribile strategia russa di attaccare obiettivi e infrastrutture civili in tutta l'Ucraina", ha commentato Rutte.

Il segretario generale ha affermato di essere in Ucraina "perché credo che il popolo ucraino meriti una vera pace: vera sicurezza nel proprio Paese. Nelle proprie case. Il mio cuore è rivolto al popolo ucraino. A coloro che hanno perso i propri cari in questi recenti attacchi. E a tanti altri nel corso degli anni. A coloro che sono rimasti feriti. O hanno perso la casa. O hanno visto i propri sogni infranti da questa guerra ingiusta e illegale", ha dichiarato Rutte ribadendo che la Nato è e rimane al fianco dell'Ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ucraina: Macron riceve a Parigi delegazioni di Stati Uniti, Germania e Regno Unito e gli inviati di Kiev

Un morto e tre feriti in un attacco russo sulla città ucraina di Kherson

Francia: lunedì Bayrou alla prova del parlamento, dubbi sul futuro del governo