Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parlamento Ue, cinque indagati per sospette tangenti da parte di Huawei

Un uomo cammina davanti alla sede di Huawei a Bruxelles, giovedì 13 marzo 2025.
Un uomo cammina davanti alla sede di Huawei a Bruxelles, giovedì 13 marzo 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Sylvain Plazy
Diritti d'autore AP Photo/Sylvain Plazy
Di Emma De Ruiter
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Procura federale belga ha annunciato martedì che quattro persone sono state incriminate per corruzione attiva e associazione a delinquere, mentre un'altra è accusata di riciclaggio di denaro

PUBBLICITÀ

Cinque persone sono state incriminate nell'ambito di un'inchiesta sulla corruzione legata all'azienda cinese Huawei, sospettata dai procuratori belgi di aver corrotto alcuni deputati ed ex deputati del Parlamento europeo.

La Procura belga ha confermato martedì che quattro persone sono state accusate di "corruzione attiva e organizzazione criminale", mentre una quinta persona è stata accusata di riciclaggio di denaro.

Quest'ultimo è stato rilasciato con misure cautelari, ma per gli altri quattro è stato emesso un mandato di arresto.

Il procuratore ha poi aggiunto che lunedì scorso sono state effettuate nuove perquisizioni negli uffici del Parlamento europeo a Bruxelles.

Il 13 marzo erano già stati sigillati due uffici, uno appartenente agli assistenti di Marco Falcone (Italia/Ppe), Paolo Campisi e Francesco Vasta, e l'altro ad Adam Mouchtar, assistente di Nikola Minchev (Bulgaria/Renew Europe).

La polizia aveva inoltre già perquisito la sede di Huawei a Bruxelles, oltre a 21 abitazioni a Bruxelles, nelle regioni belghe delle Fiandre e della Vallonia e in Portogallo.

Un giorno dopo, il 14 marzo, il Parlamento europeo ha temporaneamente vietato l'ingresso ai lobbisti di Huawei nei suoi locali, dichiarando che si trattava di una misura precauzionale, in linea con le sue regole di sicurezza.

L'inchiesta sulle attività di Huawei del quotidiano Le Soir

Gli arresti sono scattati in seguito a un'inchiesta del quotidiano Le Soir e di altri media locali, secondo cui alcuni lobbisti legati al colosso cinese delle telecomunicazioni sarebbero sospettati di aver corrotto attuali ed ex membri del Parlamento europeo per favorire le politiche commerciali dell’azienda in Europa.

Huawei ha dichiarato giovedì scorso di prendere sul serio le accuse e di voler "comunicare urgentemente" con gli investigatori.

Secondo gli investigatori belgi, i crimini di corruzione sono iniziati nel 2021.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lobbisti di Huawei banditi temporaneamente dal Parlamento europeo

Sospetta corruzione all'Europarlamento: perquisita sede Huawei, coinvolto l'italo-belga Ottati

Safe: il programma di prestiti per la difesa dell'Ue al via dal 2026