Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I vostri regali di Natale sono pronti? Ecco i principali Paesi da cui provengono i giocattoli dell'Ue

Nel 2023, l'UE ha importato giocattoli per un valore di 6,5 miliardi di euro da Paesi esterni al blocco, con un calo di 2 miliardi di euro rispetto al 2022.
Nel 2023, l'UE ha importato giocattoli per un valore di 6,5 miliardi di euro da Paesi esterni al blocco, con un calo di 2 miliardi di euro rispetto al 2022. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Ue ha registrato un calo delle esportazioni di giocattoli. La Cina è stata il principale fornitore del blocco con l'80% dell'import, per un valore di 5,2 miliardi di euro

PUBBLICITÀ

Nel 2023, l'Ue ha importato 6,5 miliardi di euro di giocattoli da Paesi esterni al blocco, con un calo di 2 miliardi di euro rispetto al 2022.

Secondo gli ultimi dati Eurostat, la Cina è stata il principale fornitore dell'Ue, fornendo l'80% di queste importazioni, per un valore di 5,2 miliardi di euro.

Seguono il Vietnam con il 6% e il Regno Unito con il 2%.

Circa un quinto delle importazioni di giocattoli dell'Ue è finito in Germania, mentre Francia e Paesi Bassi hanno ricevuto rispettivamente il 16% e il 14%.

Allo stesso tempo, l'Ue ha esportato giocattoli per un valore di 2,3 miliardi di euro nel 2023.

Questa cifra rappresenta un leggero calo di 0,2 miliardi di euro rispetto all'anno precedente.

Più della metà dei giocattoli esportati dall'Ue proveniva da Repubblica Ceca, Germania e Belgio.

Il Regno Unito è stato la prima destinazione delle esportazioni di giocattoli dell'Unione, con il 30% del totale, seguito dalla Svizzera con il 13% e dagli Stati Uniti con il 10%.

Preoccupazioni per la sicurezza dei giocattoli

Un recente studio di Toy Industries of Europe ha rivelato che l'80% dei giocattoli acquistati da venditori terzi sui mercati online non rispetta gli standard di sicurezza dell'Ue.

La ricerca ha testato oltre 100 giocattoli provenienti da varie piattaforme, scoprendo gravi rischi per la salute come il rischio di soffocamento e le sostanze chimiche tossiche.

All'inizio di settembre, il Parlamento europeo ha sostenuto una proposta per migliorare la sicurezza dei giocattoli disponibili sul mercato dell'Ue.

La proposta si concentra in particolare sulla riduzione del numero di giocattoli non sicuri presenti sul mercato dell'Ue e su una migliore protezione dei bambini dai rischi legati ai giocattoli, compreso il divieto di utilizzare sostanze chimiche nocive nei giocattoli.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Natale: quali Paesi europei hanno vietato la festività in passato e perchè

Regali di Natale di seconda mano: dove sono più apprezzati in Europa

Minimo storico delle nascite nel 2023 in Europa: l'Italia è fanalino di coda