Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Aumenta la produzione di birra analcolica nell'Ue, ma quella tradizionale è ancora il 95% del totale

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La produzione di birra analcolica e a basso contenuto alcolico nell'Unione europea è aumentata del 13 per cento tra il 2022 e il 2023, mentre la quota delle birre tradizionali è leggermente diminuita. La Germania è il Paese che ne produce di più

PUBBLICITÀ

Sebbene l'Ue produca sempre più birra a basso contenuto alcolico (meno di 0,5 gradi) o a zero alcol, la grande maggioranza della birra nel blocco rimane alcolica.

Nel 2023, la birra tradizionale rappresenta circa il 95 per cento dell'intera produzione del blocco, con oltre 32 milioni di litri, a fronte di soli 1,8 milioni di litri di birra analcolica o a basso contenuto alcolico.

Tuttavia, la birra non tradizionale sta facendo passi da gigante per colmare il divario, come dimostrano i dati Eurostat.

Dal 2022 al 2023, la produzione di birra non tradizionale è aumentata di oltre il 13 per cento, mentre quella tradizionale è diminuita del cinque per cento.

Chi produce più birra nell'Unione europea

La Germania domina il mercato della birra del continente su tutti i fronti.

Rimane di gran lunga il più grande produttore di birra tradizionale dell'Ue, con il 22 per cento della produzione totale, seguita dalla Spagna con il 12 per cento.

La Germania è al primo posto anche per quanto riguarda la birra analcolica o a basso contenuto alcolico, con circa il 30 per cento (556 milioni di litri), seguita ancora dalla Spagna con il 14 per cento (253 milioni), dai Paesi Bassi (202 milioni), dalla Francia (161 milioni), dalla Repubblica Ceca (117 milioni) e dalla Romania (85 milioni).

L'amore dei britannici per la birra europea va oltre la Brexit

In termini di esportazioni, i Paesi Bassi sono il primo venditore di birra tradizionale dell'Ue, con il 21,5 per cento delle vendite al di fuori del blocco dei 27.

Nonostante la Brexit, il Regno Unito è la principale destinazione delle birre dell'Unione, con il 23 per cento delle esportazioni totali. Il secondo partner per le esportazioni sono gli Stati Uniti (16,1 per cento), seguiti da Russia (8,4 per cento), Cina (7,3 per cento) e Cuba (5,2 per cento).

Per quanto riguarda le importazioni, la birra britannica è la più importata nell'Ue (57,6 per cento), seguita dalla birra messicana (17,2 pr cento).

In termini di importazioni, la Francia rimane il maggior importatore di birra alcolica, con il 17,1 per cento del totale dell'Ue.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gennaio senza alcol, in quali Paesi europei l'iniziativa ha più successo

Cinque mocktail per godersi il Natale senza i postumi della sbornia

Età dell'oro per i viaggi in treno? I dati dimostrano che le ferrovie europee non sono mai state così trafficate