Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gennaio senza alcol, in quali Paesi europei l'iniziativa ha più successo

In Germania, primo produttore europeo di birra, il mese senza alcol sembra suscitare meno interesse rispetto ad altri Paesi
In Germania, primo produttore europeo di birra, il mese senza alcol sembra suscitare meno interesse rispetto ad altri Paesi Diritti d'autore  mihailomilovanovic/mihailomilovanovic
Diritti d'autore mihailomilovanovic/mihailomilovanovic
Di Andrea Barolini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un mese intero senza alcol rappresenta per alcune persone una sfida non indifferente: ecco in quali nazioni europee sono più alte le percentuali di popolazione che intendono aderire al Dry January

PUBBLICITÀ

La decisione del ministro della Salute della Francia di partecipare all'edizione 2025 del "mese senza alcol" (ovvero di non toccare alcolici dal 1 al 31 gennaio) ha suscitato qualche malumore nella nazione europea. Quest'ultima è infatti il più grande produttori di vino nel Vecchio Continente, con 48 milioni di ettolitri, secondo i dati di Statista.

Adesioni elevate in Francia e Belgio, meno in Germania

Eppure il "Dry January" (il "mese a secco", secondo la traduzione letterale dall'inglese) suscita un interesse non indifferente tra i francesi. Ben 17 milioni di persone, infatti, circa il 25 per cento della popolazione, ha affermato di voler aderire alla "sfida", secondo quanto riferito da Chavin, produttore di vino analcolico. Una quota simile a quella del vicino Belgio, nel quale secondo Eurocare circa il 23 per cento degli abitanti ha dichiarato di aver aderito all'iniziativa lo scorso anno.

Dati inferiori sono stati registrati invece in Germania, principale produttore di birra in Europa: solo il 13 per cento della popolazione ha accettato la sfida nel 2024 (e il tasso di abbandono è di circa il 52%, secondo CGA/Nielsen. Fanno meglio gli italiani: circa il 22 per cento ha dichiarato nel 2023 di voler smettere del tutto di bere bevande alcoliche (non solo a gennaio, dunque); il 40 per cento punta inoltre a ridurre per lo meno il consumo.

Per i più dipendenti c'è il "Damp January"

Nel Regno Unito, dove è nato il Dry January, 15,5 milioni di persone, pari al 22,7% della popolazione, si astengono dal bere alcolici nel primo mese dell'anno, secondo Alcohol Change UK.

Complessivamente, dunque, l'iniziativa si è rivelata un successo, e ha dati il là ad altre proposte analoghe, come il Damp January: una sfida meno ambiziosa della totale astensione, che punta per lo meno a sviluppare un rapporto più sano con l'alcol, pur continuando a riempire qualche bicchiere di tanto in tanto. Si tratta di una proposta rivolta soprattutto alle persone maggiormente dipendenti dalle bevande alcoliche, che potrebbero patire conseguenze interrompendone bruscamente l'assunzione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gennaio senz'alcol? In Francia è quasi strappo istituzionale

Aumenta la produzione di birra analcolica nell'Ue, ma quella tradizionale è ancora il 95% del totale

Allargamento dell'Ue: Cosa pensano i cittadini europei dell'ingresso di nuovi Paesi nel blocco