Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Perché il presidente francese Macron ha scelto François Bayrou come prossimo premier francese

Il neo-premier francese Francois Bayrou, a destra, viene applaudito dal primo ministro uscente Michel Barnier dopo la cerimonia di passaggio di consegne a Parigi
Il neo-premier francese Francois Bayrou, a destra, viene applaudito dal primo ministro uscente Michel Barnier dopo la cerimonia di passaggio di consegne a Parigi Diritti d'autore  Bertrand Guay/AP
Diritti d'autore Bertrand Guay/AP
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il sindaco della città di Pau e leader del partito centrista MoDem avrà il difficile compito di approvare il piano di bilancio francese per il 2025, in un'Assemblea nazionale fortemente divisa

PUBBLICITÀ

Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato François Bayrou, alleato centrista di lunga data, nuovo primo ministro del Paese, dopo che la scorsa settimana i deputati hanno votato la sfiducia al precedente governo guidato da Michel Barnier.

Il 73enne è il fondatore del partito centrista Movimento Democratico e sindaco della città di Pau.

Come il suo predecessore, François Bayrou non ha la maggioranza all'Assemblea nazionale.

Per evitare la stessa sorte di Barnier, dovrà negoziare con gli altri partiti in una Camera bassa aspramente divisa per evitare di essere rovesciato dai deputati.

Consapevole della complessità della situazione, Bayrou ha dichiarato ai giornalisti venerdì: "La strada è lunga, lo sanno tutti. Non sono il primo a percorrere una strada lunga".

Macron spera che Bayrou possa sopravvivere almeno fino a luglio, quando sarà possibile indire nuove elezioni legislative.

Il nuovo primo ministro francese Francois Bayrou parla dopo la cerimonia di consegna all'Hotel Matignon, residenza del primo ministro, Parigi, 13 dicembre 2024
Il nuovo primo ministro francese Francois Bayrou parla dopo la cerimonia di consegna all'Hotel Matignon, residenza del primo ministro, Parigi, 13 dicembre 2024 Abdul Saboor/AP

Perché Macron ha scelto Bayrou

Secondo diversi esperti, François Bayrou è il candidato migliore in grado di scendere a compromessi con la maggior parte dei partiti in gioco.

"Bayrou è la scelta più logica perché ha tutte le carte in regola", ha dichiarato Christophe Boutin, politologo e professore di diritto pubblico.

È ben noto al grande pubblico, ha mostrato poca ostilità nei confronti della maggior parte dei partiti politici e ha avuto una vasta carriera politica come europarlamentare, sindaco locale ed ex ministro. "Rispetto al conservatore di destra Michel Barnier, Bayrou sarà più appetibile per i partiti di sinistra moderata", ha dichiarato a Euronews.

Secondo i media francesi, i colloqui per la scelta del futuro primo ministro si sono conclusi con un braccio di ferro.

Diversi parlamentari del movimento centrista MoDem di Bayrou hanno dichiarato ai giornalisti che se il loro leader non fosse stato nominato, il loro partito si sarebbe staccato dall'alleanza di Macron, rischiando di far perdere al leader francese circa 36 seggi.

"In questo caso, Emmanuel Macron sarebbe stato ancora più indebolito. Così è stato costretto a scegliere Bayrou rispetto ad altri candidati", ha dichiarato Philippe Moreau-Chevrolet, esperto di comunicazione politica.

Cosa succederà al nuovo primo ministro

Secondo l'articolo 8 della Costituzione francese, il Presidente ha il potere di nominare nuovi ministri "su proposta" del Primo ministro.

Macron e Bayrou dovranno lavorare rapidamente per trovare un gabinetto.

Anche se non è obbligatorio, una volta scelto il gabinetto, il neo-premier può tenere un discorso di politica generale davanti all'Assemblea nazionale.

Si tratta di un evento molto atteso e scrutinato perché tende a rivelare i colori del futuro governo.

"Bayrou dovrà parlare con tutti, cercando di dare l'impressione che queste discussioni siano collegiali. Dovrà allontanarsi dallo stile di governo molto verticistico di Macron. Questo è estremamente importante, vista l'attuale impopolarità di Macron", ha dichiarato Philippe Moreau-Chevrolet in un'intervista a Euronews.

L'ex primo ministro francese Michel Barnier si rivolge all'Assemblea nazionale prima del voto sulla mozione di sfiducia, 4 dicembre 2024 a Parigi
L'ex primo ministro francese Michel Barnier si rivolge all'Assemblea nazionale prima del voto sulla mozione di sfiducia, 4 dicembre 2024 a Parigi Michel Euler/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.

La prova del voto di sfiducia

Al momento, solo il partito di sinistra La France Insoumise ha annunciato di voler portare avanti un voto di sfiducia.

Gli altri partiti che formano la coalizione di sinistra Nuovo Fronte popolare hanno avuto una risposta più moderata.

Il Partito Socialista ha dichiarato di rifiutarsi di far parte del nuovo governo, ma ha insinuato di essere pronto a collaborare se Bayrou rinuncerà a usare l'articolo 49.3 della Costituzione per approvare leggi senza un voto in Parlamento.

La caduta di Michel Barnier è stata causata dall'uso dell'articolo 49.3 per forzare l'adozione di un bilancio nazionale che prevedeva una stretta alla spesa pubblica senza un voto parlamentare.

Questo a sua volta ha esposto Barnier a un voto di sfiducia dopo che la coalizione di sinistra Nfp e il partito di estrema destra Rassemblement National hanno deciso di unire le forze.

Il presidente del Rassemblement National, l'eurodeputato Jordan Bardella, ha dichiarato che questa volta il suo partito non voterà contro Bayrou a patto che non oltrepassi alcune "linee rosse" su temi come l'immigrazione e le pensioni.

I temi caldi sul tavolo

La priorità immediata di François Bayrou sarà l'approvazione di una legge transitoria per il rinvio del bilancio di quest'anno al 2025.

La legge consentirà al governo di continuare a riscuotere le tasse esistenti fino a quando i parlamentari non avranno votato un nuovo bilancio, che sarà esaminato lunedì dall'Assemblea nazionale.

A quel punto, Bayrou avrà il compito ancora più complesso di approvare un bilancio nazionale per il prossimo anno.

Con il deficit di bilancio della Francia che ha raggiunto l'incredibile 6 per cento del Pil, il nuovo premier dovrà prendere in considerazione seri aumenti delle tasse e massicci tagli al bilancio.

Con la sospensione dei lavori parlamentari tra il 20 dicembre e il 14 gennaio, la battaglia sul bilancio non dovrebbe iniziare prima del nuovo anno.

Un altro tema caldo sul tavolo: il nuovo governo dovrà avere risposte per un settore agricolo arrabbiato.

Gli agricoltori protestano da mesi per l'accordo Mercosur che la Commissione europea ha recentemente concluso con diverse nazioni sudamericane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Chi è il nuovo primo ministro francese François Bayrou

Francia, Macron nomina primo ministro il centrista François Bayrou: alle 17 il passaggio di consegne

Giornata degli insegnanti, Unicef: 85 milioni di bambini non frequentano la scuola