Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Kosovo incolpa la Serbia per l'esplosione che ha interrotto le forniture di acqua e di energia elettrica

FILE - Centrale elettrica Kosovo A nel villaggio di Obilic, Kosovo, mercoledì 7 marzo 2018.
FILE - Centrale elettrica Kosovo A nel villaggio di Obilic, Kosovo, mercoledì 7 marzo 2018. Diritti d'autore  Visar Kryeziu/Copyright 2018 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Visar Kryeziu/Copyright 2018 The AP. All rights reserved.
Di Daniel Bellamy Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una potente esplosione ha danneggiato un canale idrico e ha temporaneamente interrotto la fornitura di acqua ed energia elettrica alle città del Kosovo

PUBBLICITÀ

Il primo ministro Albin Kurti ha dichiarato che l'esplosione di venerdì a Vrage, 60 chilometri a nord della capitale Pristina, ha interrotto la fornitura di acqua ad alcune città e alle principali centrali elettriche.

L'esplosione ha fatto seguito ad altre due esplosioni avvenute nei giorni precedenti contro edifici di stazioni di polizia e autorità locali nella stessa area del nord del Paese, popolata per lo più dalla minoranza etnica serba.

Kurti ha incolpato "Belgrado e le sue strutture criminali guidate da Milan Radoičić, sostenute dalle istituzioni serbe e dal presidente serbo Aleksandar Vučić".

Radoičić, politico e ricco uomo d'affari legato al partito populista serbo al potere e a Vučić, è tra le 45 persone incriminate in Kosovo in relazione allo scontro a fuoco dello scorso anno in cui un agente di polizia kosovaro è stato ucciso in seguito a un'incursione di uomini armati serbi.

Solo tre serbi sono stati arrestati e gli altri sono a piede libero, compreso Radoičić, che secondo Pristina è protetto da Belgrado. Parlando a un incontro con i giovani sabato a Belgrado, Vučić ha detto che la Serbia non è coinvolta con le esplosioni. "Pristina lo sa", ha aggiunto il presidente serbo.

FILE - Politician and wealthy businessman Milan Radoicic, centre, at a special session of Serbia's parliament, October 3rd 2023
FILE - Politician and wealthy businessman Milan Radoicic, centre, at a special session of Serbia's parliament, October 3rd 2023 Darko Vojinovic/Copyright 2023 The AP. All rights reserved

Il ministro degli Esteri serbo Marko Đurić ha condannato l'esplosione di venerdì, ma ha anche criticato il "regime etnonazionalista" di Kurti che si affretta a "puntare il dito contro Belgrado senza prove".

"Riteniamo che queste accuse premature siano un deliberato diversivo", ha dichiarato Đurić. "Queste accuse infondate minano gli sforzi per un dialogo costruttivo e servono solo a far crescere le tensioni in una situazione già delicata".

Ue e Usa condannano l'esplosione

L'Unione europea e gli Stati Uniti hanno denunciato con forza l'esplosione e hanno chiesto che i responsabili siano assicurati alla giustizia.

"Queste azioni violente non hanno posto in una società democratica e i responsabili di questi attacchi criminali contro le legittime autorità della Repubblica del Kosovo devono essere chiamati a risponderne", ha dichiarato l'ambasciata statunitense a Pristina.

Le relazioni tra Kosovo e Serbia rimangono tese nonostante gli sforzi della comunità internazionale per normalizzarle.

Il Kosovo era una provincia serba fino a quando, nel 1999, una campagna di bombardamenti della Nato durata 78 giorni ha posto fine alla guerra tra le forze governative serbe e i separatisti di etnia albanese, che ha provocato circa 13mila morti, soprattutto di etnia albanese, e ha allontanato le forze serbe. Nel 2008 il Kosovo ha proclamato l'indipendenza, non riconosciuta da Belgrado.

Bruxelles e Washington stanno esortando entrambe le parti ad attuare gli accordi raggiunti da Vučić e Kurti nel febbraio e marzo dello scorso anno. Tra questi, l'impegno del Kosovo a creare un'Associazione dei Comuni a maggioranza serba. Ci si aspetta anche che la Serbia mantenga il riconoscimento de-facto del Kosovo, che Belgrado considera ancora una sua provincia.

Le forze di pace internazionali guidate dalla Nato, note come Kfor, hanno aumentato la loro presenza in Kosovo dopo le tensioni dello scorso anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Kosovo è pronto al lancio della sua industria militare: Kurti potenzia le Forze di sicurezza

Kosovo: 45 persone incriminate per l'attacco armato a Banjska del settembre 2023

Kosovo e Serbia, l'Ue esorta le parti ad attuare sforzi per normalizzare i rapporti