Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Qual è il costo dei burn out sul lavoro per le imprese?

In collaborazione conthe European Commission
Qual è il costo dei burn out sul lavoro per le imprese?
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Aurora Velez
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo abbiamo chiesto a Ieva Vaitkevičiūtė, cofondatrice e amministratrice delegata di Mindletic, una piattaforma sviluppata in Lituania che permette agli utenti di allenare la propria intelligenza emotiva

Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, si è cominciato a parlare sempre di più di ansia e stress legati all'attività lavorativa. Il numero di burn out sul lavoro - casi in cui i livelli di ansia e stress sono così elevati da prosciugare le energie mentali dei lavoratori - è aumentato in vari Paesi. Ne abbiamo parlato con Ieva Vaitkevičiūtė, cofondatrice e amministratrice delegata di Mindletic, una piattaforma sviluppata in Lituania che permette agli utenti di allenare la propria intelligenza emotiva.

"Dall'estate del 2020 siamo cresciuti, lavorando con diverse organizzazioni, soprattutto nel settore tecnologico, e con alcuni enti governativi - dice Ieva Vaitkevičiūtė -. Abbiamo stretto partnership con altre organizzazioni, come l'Università di Vilnius, che è diventata investitore e comproprietario di Mindletic. Abbiamo inoltre ottenuto la licenza dall'Università di Leuven in Belgio, che ci ha fornito l'accesso al suo strumento di valutazione del burn out, in modo da poter analizzare il rischio di burn out nelle organizzazioni e prevenirne i costi. Abbiamo anche stretto una partnership con l'MIT, che ogni anno manda i suoi studenti a fare uno stage da noi".

"Alcune organizzazioni contano mezzo anno di stipendio per la perdita di personale a causa del burn out. Non solo si deve licenziare la persona, ma anche assumerne una nuova e inserirla. Questo costa molto - dice Vaitkevičiūtė -. Ogni 100 dipendenti, facciamo risparmiare ai manager circa 58 ore di tempo. Questo perché, invece di presentare situazioni pesanti ai dirigenti, questi ultimi le risolvono con noi riflettendo, usando i nostri strumenti, unendosi ai nostri gruppi anonimi, lavorando con i nostri psicologi, ecc. Osservando i nostri dati, vediamo che anche dopo sei settimane, le persone che lavorano su se stesse e riflettono tendono a rispondere alle situazioni pesanti che si innescano in modo più costruttivo, il che significa che non si innescano più così tanto e che hanno una maggiore capacità di recupero per le situazioni difficili".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Forza lavoro all'estero: assumere oltre confine vale il rischio?