Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Adesione al 90% per lo sciopero dei trasporti, disagi in tutta Italia

Il segretario generale della Uil alla manifestazione a Roma, 8 novembre 2011
Il segretario generale della Uil alla manifestazione a Roma, 8 novembre 2011 Diritti d'autore  UIL - Unione Italiana del Lavoro
Diritti d'autore UIL - Unione Italiana del Lavoro
Di Filippo Gozzo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le associazioni sindacali hanno indetto uno sciopero di 24 ore senza fasce di garanzia per protestare contro la mancanza di risorse e per il rinnovo del contratto. La replica del ministro dei Trasporti Matteo Salvini: "Sciopero selvaggio, comportamento scorretto"

PUBBLICITÀ

Giornata di disagi in Italia per lo sciopero nazionale dei trasporti di 24 ore indetto venerdì. In tutto il Paese non sono previste fasce di garanzia e gli orari differiscono di città in città.

La protesta è stata proclamata dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna "per il rinnovo del contratto nazionale, per la carenza di risorse, per la mancanza di politiche di programmazione, per la riforma del settore e per la salute e sicurezza sul lavoro".

Le metropolitane si sono fermate a Roma, Milano, Napoli e Torino creando difficoltà di spostamento a lavoratori e studenti. Disagi anche a Bologna per la mancanza di fasce di garanzia e per il traffico più congestionato in città.

Manifestazione a Roma, Landini: "Risorse insufficienti dal governo"

Una manifestazione si è svolta a Roma davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Abbiamo dati ottimi, adesioni oltre il 90 per cento dello sciopero del trasporto pubblico locale, credo che sia una notizia molto importante", ha dichiarato il segretario della Cgil, Maurizio Landini.

"C'è un problema che riguarda il governo perché le risorse stanziate dentro la legge di bilancio sono totalmente insufficienti per rinnovare il contratto. Sono anni che stanno tagliando in questi settori e allo stesso tempo c'è un atteggiamento anche delle imprese non accettabile perché non stanno facendo quello che deve essere fatto", ha aggiunto.

"Continuo a pensare che per quello che sta succedendo c'è bisogno di una rivolta sociale. C'è assolutamente bisogno perché è in discussione la libertà di esistere delle persone", ha ribadito Landini.

Alla manifestazione è intervenuto anche il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. "A Salvini, che ha definito questi lavoratori e queste lavoratrici ridicoli, chiederemo di spiegare che cosa ha fatto per aumentare i contratti e per costringere le controparti a rinnovare il contratto e quanti finanziamenti sono stati tagliati sul trasporto pubblico locale", ha detto.

Il viceministro Edoardo Rixi ha intanto ricevuto una delegazione dei sindacati del trasporto pubblico locale. "Martedì convocheremo con anche la parte datoriale, con anche il ministero del Lavoro e delle Finanze in un tavolo per affrontare il tema del rinnovo del contratto del settore a livello nazionale e anche su altri temi".

La premier Giorgia Meloni e il ministro dei Traposrti Matteo Salvini durante la relazione al Senato in vista del vertice del Consiglio europeo, Roma, 15 ottobre 2024
La premier Giorgia Meloni e il ministro dei Traposrti Matteo Salvini durante la relazione al Senato in vista del vertice del Consiglio europeo, Roma, 15 ottobre 2024 Roberto Monaldo/LaPresse

La replica di Salvini e della leader democratica Elly Schlein

Nel frattempo è arrivata la risposta di Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

"Mi spiace che chi dice di rappresentare lavoratori e lavoratrici stia danneggiando milioni di lavoratori e lavoratrici perché il diritto allo sciopero nessuno lo mette in discussione, però non puoi bloccare l'Italia senza garantire fasce di garanzia", ha detto il leader della Lega.

"Mi sembra un comportamento assolutamente scorretto.​ È giusto rivendicare più salari e più sicurezza, però fare scioperi selvaggi lasciando a piedi milioni di italiani non solo non risolve i problemi, ma ne crea altri. Dal mio punto di vista è l'ultimo. Chiamerò i rappresentanti sindacali perché sto lavorando anch'io per trovare più soldi per assumere più personale e pagarlo meglio. Però quando un leader sindacale come il signor Landini invita alla rivolta sociale e si proclamano scioperi settoriali o generali ogni quarto d'ora per fermare il Paese, vuol dire che qualcuno fa politica, non fa sindacato".

"È importante per noi stare al fianco di lavoratrici e lavoratori del trasporto pubblico locale. Il governo sta tagliando, è inaccettabile", ha detto la leader del Partito Democratico Elly Schlein, "I lavoratori si trovano in condizione di non poter fare il loro lavoro, i pendolari si trovano in condizione di non poter arrivare al lavoro in tempo. I 120 milioni di euro per il 2025 non sono assolutamente sufficienti per un fabbisogno che i sindacati stimano in 1,7 miliardi".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sciopero generale dei lavoratori: adesione al 70 per cento in tutta Italia, più di 500mila in piazza

La nave Libra arrivata in Albania dall'Italia con a bordo otto migranti

Processo Open Arms, difesa Salvini: "Nave ong ha avuto possibilità di andare in Spagna"